Differenze tra le versioni di "Ondansetron"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:')  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}}  | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | 
| − | {{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
|titlemode= append  | |titlemode= append  | ||
Versione delle 13:35, 21 mar 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Ondansetron generico
 - Zofran monografia
- ZOFRAN 4 mg Compresse rivestite con film
 - ZOFRAN 8 mg Compresse rivestite con film
 - ZOFRAN 4 mg Compresse orodispersibili
 - ZOFRAN 8 mg Compresse orodispersibili
 - ZOFRAN 4 mg/2 ml Soluzione iniettabile
 - ZOFRAN 8 mg/4 ml Soluzione iniettabile
 - ZOFRAN 40 mg/20 ml Soluzione iniettabile
 - ZOFRAN 4 mg/5 ml Sciroppo
 - ZOFRAN 16 mg Supposte
 
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
L'Ondansetron è un potente antagonista altamente selettivo dei recettori 5HT3 della serotonina, quest'ultima è responsabile dell’insorgenza dell’emesi da chemioterapia, da radioterapia e post-operatoria.
La serotonina infatti è uno dei mediatori più importanti della nausea e del vomito da chemioterapia. I recettori 5-HT3 sono localizzati perifericamente sulle terminazioni delle fibre afferenti vagali e centralmente nell'area postrema.
la serotonina, liberata dalle cellule enterocromaffini dell’intestino in seguito al trattamento con farmaci citotossici, interagirebbe con I recettori 5-HT3, presenti sia nel canale gastroenterico che nel SNC, causando l'attivazione del riflesso emetico.
L'Ondansetron antagonizza questo legame prevenendo il senso di nausea e vomito.
INDICAZIONI
- Prevenzione dell'emesi acuta e ritardata indotta da chemioterapia altamente emetizzanti o moderatamente emetizzanti o dalla radioterapia
 - Profilassi e trattamento della nausea e vomito postoperatori.