Differenze tra le versioni di "Deflazacort"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				 (→SPECIALITÀ)  | 
				||
| Riga 9: | Riga 9: | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
*'''[[Deflan]]''' 10CPR 6MG, 10CPR 30MG, GOCCE ORALI 13ML  22,75 MG/ML    | *'''[[Deflan]]''' 10CPR 6MG, 10CPR 30MG, GOCCE ORALI 13ML  22,75 MG/ML    | ||
| − | *'''Deflazacort generico compresse''' 10CPR 6MG, 10CPR 30MG (EG)  | + | *'''[[Deflazacort generico compresse]]''' 10CPR 6MG, 10CPR 30MG (EG)  | 
*'''[[Flantadin]]'''  10CPR 6MG, 10CPR 30MG, GOCCE ORALI 13ML  22,75 MG/ML    | *'''[[Flantadin]]'''  10CPR 6MG, 10CPR 30MG, GOCCE ORALI 13ML  22,75 MG/ML    | ||
*'''[[Surrenol]]'''  10CPR 6MG, 10CPR 30MG  | *'''[[Surrenol]]'''  10CPR 6MG, 10CPR 30MG  | ||
Versione delle 16:40, 23 mar 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Deflan 10CPR 6MG, 10CPR 30MG, GOCCE ORALI 13ML 22,75 MG/ML
 - Deflazacort generico compresse 10CPR 6MG, 10CPR 30MG (EG)
 - Flantadin 10CPR 6MG, 10CPR 30MG, GOCCE ORALI 13ML 22,75 MG/ML
 - Surrenol 10CPR 6MG, 10CPR 30MG
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Farmaco cortisonico glucocorticoide con attività antinfiammatoria e immunosoppressiva
INDICAZIONI
Artrite reumatoide e artrite cronica giovanile, artrite psoriasica, asma, dermatiti, psoriasi grave, colite ulcerosa, gravi reazioni di ipersensibilità, immunosoppressione nel trapianto ecc.
CONTROINDICAZIONI
- Tubercolosi attiva
 - Ulcera peptica,
 - Herpes oculare simplex
 - Infezioni micotiche sistemiche
 - Psicosi
 - Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti
 
POSOLOGIA
Il dosaggio giornaliero iniziale nell'adulto, in base alla gravità della malattia, può variare da 6 a 90 mg in una singola somministrazione, al mattino, insieme a piccole quantità di cibo.
Il dosaggio iniziale dovrà essere mantenuto o modificato fino ad ottenere una soddisfacente risposta clinica.
La posologia di mantenimento deve essere sempre la minima capace di controllare la sintomatologia, minimizzando il rischio di effetti secondari: la riduzione posologica va attuata sempre gradualmente.
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
Gli effetti collaterali dei glucocorticoidi somministrati per via orale, dipendono dal dosaggio somministrato e della durata di terapia. Essi comprendono:
- Tendenza all'Iperglicemia: per aumento della gluconeogenesi, aumento del catabolismo proteico e diminuzione dell'utilizzo di glucosio dai tessuti periferici
 - Iperlipidemia
 - Obesità
 - Osteoporosi: per aumento dell'escrezione renale e diminuzione dell'assorbimento intestinale di calcio. In più, Riducono la funzione degli osteoblasti e aumentano la funzione degli osteoclasti
 - Ipernatremia: Aumentano il riassorbimento di Na+ nel tubulo distale e nei dotti collettori( ritenzione idrica)
 - Ipokaliemia e alcalosi: Aumentano l’escrezione di K+ e H+
 - Ridistribuzione del grasso corporeo: Aumento del grasso abdominale
 - Aumento dell'appetito
 - Aumento della sensibilità alle infezioni
 - Ipertensione
 - Ipertensione endocranica benigna
 - Glaucoma e cataratta
 - Ecchimosi facili (Ematomi)
 - Scarsa cicatrizzazione delle ferite
 - Ulcera gastrica e duodenale ed emorragie
 - Miopatie
 - Amenorrea secondaria
 - Ritardo accrescimento corporeo del bambino
 - Insufficienza surrenalica acuta alla sospensione del trattamento
 - Senso di euforia, a volte depressione e disturbi psichiatrici
 
