Differenze tra le versioni di "Cetirizina"
 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				 (→POSOLOGIA)  | 
				||
| Riga 29: | Riga 29: | ||
== POSOLOGIA==  | == POSOLOGIA==  | ||
| − | 10-20 mg/die  | + | 10-20 mg/die la sera  | 
| + | |||
== Emivita ==  | == Emivita ==  | ||
11 ore; monosomministrazione giornaliera    | 11 ore; monosomministrazione giornaliera    | ||
Versione delle 11:49, 2 giu 2011
Indice
SPECIALITÀ
STRUCTURA
MECCANISMO D’AZIONE
È un antistaminico antagonista dei recettori H1 di seconda generazione.
rispetto a antistaminici di prima generazione, da minore sedazione perché non attraversa la barriera emato-encefalica.
La Cetirizina inoltre inibisce l’espressione dell’ICAM-1 nella mucosa nasale, congiuntivale, durante l’infiammazione allergica ed è in grado di ridurre il richiamo degli eosinofili nella mucosa nasale, congiuntivale, nelle vie respiratorie, nella pelle.
INDICAZIONI
- rinite allergica stagionale e perene
 
- orticaria cronica
 
- asma indotta da polline
 
- congiuntiviti stagionali
 
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
10-20 mg/die la sera
Emivita
11 ore; monosomministrazione giornaliera
METABOLISMO
È uno dei principali metaboliti dell'idroxizina