Differenze tra le versioni di "Lamivudina"
(→SPECIALITÀ) |
(→SPECIALITÀ) |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
'''[[Abacavir|ABACAVIR]]/LAMIVUDINA/[[Zidovudina|ZIDOVUDINA]]''': | '''[[Abacavir|ABACAVIR]]/LAMIVUDINA/[[Zidovudina|ZIDOVUDINA]]''': | ||
− | *'''[[Trizivir]]''' | + | *'''[[Trizivir]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000338/WC500043442.pdf''monografia''] |
== STRUCTURA == | == STRUCTURA == |
Versione delle 00:51, 5 mag 2012
Indice
SPECIALITÀ
LAMIVUDINA:
- Epivir monografia 60CPR RIV 150MG, 30CPR RIV 300MG, FL 240ML 10MG/ML
- Zeffix 28CPR RIV 100MG, OS FL 240ML 5MG/ML
LAMIVUDINA/ZIDOVUDINA:
- Combivir monografia 60CPR RIV 150MG+300MG
ABACAVIR/LAMIVUDINA:
- Kivexa monografia cpr 600mg+300mg
ABACAVIR/LAMIVUDINA/ZIDOVUDINA:
STRUCTURA
MECCANISMO D’AZIONE
- è un analogo della citosina.
è metabolizzata all'interno delle cellule nella parte attiva, lamivudina 5'-trifosfato.
interrompe la catena nucleotidica durante la trascrizione inversa virale.
INDICAZIONI
Trattamento dell'epatite cronica B nei pazienti adulti con:
- malattia epatica compensata con evidenza di attiva replicazione virale, livelli sierici di alanina aminotransferasi (ALT) persistentemente elevati ed evidenza istologica di infiammazione attiva del fegato e/o fibrosi.
- malattia epatica scompensata.