Differenze tra le versioni di "Ropivacaina"
m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:')  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avvertenze}}{{#seo:  | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
| − | |titlemode=   | + | |titlemode=  | 
|keywords=    | |keywords=    | ||
|description=    | |description=    | ||
Versione attuale delle 20:15, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
ROPIVACAINA CLORIDRATO MONOIDRATO:
- Naropina fiale monografia
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
La Ropivacaina e’ un anestetico locale a struttura amidica derivato dalla Bupivacaina con un’insorgenza dell’effetto rapida e una durata d’azione molto lunga.
Come altri anestetici locali, la Ropivacaina blocca in modo reversibile la conduzione nervosa prevenendo l’ingresso di ioni sodio attraverso i canali del sodio voltaggio dipendenti presenti sulla membrana cellulare della fibra nervosa ostacolando in questo modo la propagazione del potenziale d'azione lungo l'assone.
INDICAZIONI[modifica]
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
LINK CORRELATI[modifica]
- [[]]