Differenze tra le versioni di "Sulpiride"
 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}}  | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | 
| − | {{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
| − | |titlemode=   | + | |titlemode=  | 
|keywords=    | |keywords=    | ||
|description=    | |description=    | ||
| Riga 18: | Riga 17: | ||
| − | Le benzamidi sostituite ([[Amisulpride]], Sulpiride e Levosulpiride) sono neurolettici atipici, perchè hanno minore capacità di indurre effetti extrapiramidali rispetto agli antipsicotici tradizionali  | + | Le benzamidi sostituite ([[Amisulpride]], Sulpiride e [[Levosulpiride]]) sono neurolettici atipici, perchè hanno minore capacità di indurre effetti extrapiramidali rispetto agli antipsicotici tradizionali  | 
Accanto all'attività antipsicotica, sulpiride unisce un effetto antidepressivo e pertanto é di notevole attività terapeutica nelle forme depressive.  | Accanto all'attività antipsicotica, sulpiride unisce un effetto antidepressivo e pertanto é di notevole attività terapeutica nelle forme depressive.  | ||
| − | Infatti, l'effetto antipsicotico delle benzamidi sostituite ([[Amisulpride]], Sulpiride e Levosulpiride) varia in base al dosaggio:  | + | Infatti, l'effetto antipsicotico delle benzamidi sostituite ([[Amisulpride]], Sulpiride e [[Levosulpiride]]) varia in base al dosaggio:  | 
*ad alte dosi esercitano una buona azione antipsicotica sui sintomi positivi con un'efficacia sovrapponibile a quella dell'[[aloperidolo]]  | *ad alte dosi esercitano una buona azione antipsicotica sui sintomi positivi con un'efficacia sovrapponibile a quella dell'[[aloperidolo]]  | ||
*a dosaggi medi sono efficaci sui sintomi negativi  | *a dosaggi medi sono efficaci sui sintomi negativi  | ||
Versione attuale delle 20:35, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Championyl 30CPS 50MG, 15CPR 200MG
 - Dobren 30CPR 50MG , 24CPR 100MG , 20CPR 200MG
 - Equilid 20CPR 200MG monografia
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Sulpiride è un antipsicotico appartenente al gruppo dei derivati benzamidici. Esso agisce come antagonista ai recettori dopaminergici D2.
Le benzamidi sostituite (Amisulpride, Sulpiride e Levosulpiride) sono neurolettici atipici, perchè hanno minore capacità di indurre effetti extrapiramidali rispetto agli antipsicotici tradizionali
Accanto all'attività antipsicotica, sulpiride unisce un effetto antidepressivo e pertanto é di notevole attività terapeutica nelle forme depressive.
Infatti, l'effetto antipsicotico delle benzamidi sostituite (Amisulpride, Sulpiride e Levosulpiride) varia in base al dosaggio:
- ad alte dosi esercitano una buona azione antipsicotica sui sintomi positivi con un'efficacia sovrapponibile a quella dell'aloperidolo
 - a dosaggi medi sono efficaci sui sintomi negativi
 - a bassi dosaggi hanno un effetto antidepressivo, antiemetico e procinetico sulla peristalsi intestinale
 
INDICAZIONI[modifica]
- Psicosi croniche ed acute (schizofrenia)
 - Distimia (Depressione lieve ma cronica)
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
 - Feocromocitoma [un tumore del surrene che determina un'aumentata produzione di catecolamine (adrenalina e noradrenalina)]
 - Prolattinomi (adenomi ipofisari) e tumori mammari.
 - Gravidanza accertata o presunta.
 
POSOLOGIA[modifica]
- Psicosi:
- Fase acuta: 200 mg, 2 - 3 volte al giorno
 - Fase di mantenimento: 100 mg 3 volte al giorno
 
 
- Distimia: 50 mg 3-6 volte al giorno
 
Nel trattamento di pazienti anziani, si consiglia, di non superare la dose giornaliera di 300 mg.
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
LINK CORRELATI[modifica]
- [[]]