Differenze tra le versioni di "Denosumab"

Da Wikifarmaco.
(INDICAZIONI)
(SPECIALITÀ)
 
(16 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
{{Avvertenze}}{{#seo:
 +
|title= Denosumab (Prolia, Xgeva)
 +
|titlemode=
 +
|keywords= Denosumab, Prolia, Xgeva, osteoporosi, tumore, prostata
 +
|description=
 +
}}
 +
{{categorytreeall|Osteoporosi|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Prolia]]'''
+
*'''[[Prolia]]''' siringa preriempita 60mg in 1 ml
 +
*'''[[Xgeva]]''' soluzione iniettabile 120 mg in 1,7 ml
 +
 
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
+
'''Denosumab''', è un anticorpo monoclonale. Un anticorpo monoclonale è un anticorpo (un tipo di proteina) sviluppato per riconoscere e legarsi a una struttura specifica (l’antigene) presente nell’organismo.
 +
 
 +
'''Denosumab''' è stato progettato per legarsi con elevata affinità e specificità a un antigene denominato '''RANKL''', prevenendo l’attivazione del suo recettore '''RANK''', implicato nell’attivazione degli osteoclasti che sono cellule dell’organismo deputate alla degradazione del tessuto osseo. Legandosi all’antigene e inibendone l’azione, denosumab riduce la formazione e l’attività degli osteoclasti. Ciò a sua volta limita la perdita di sostanza ossea, rendendo meno probabili gli episodi di fratture e altre gravi complicazioni a carico dell’apparato scheletrico.
 +
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
*Trattamento dell’osteoporosi in donne in post-menopausa ad aumentato rischio di fratture. Il Denosumab riduce significativamente il rischio di fratture vertebrali, non vertebrali e di femore.
+
*'''(Prolia: Denosumab 60mg):''' Trattamento dell’'''osteoporosi in donne in post-menopausa''' ad aumentato rischio di fratture. Il Denosumab riduce significativamente il rischio di fratture vertebrali, non vertebrali e di femore.
*Trattamento della perdita ossea associata a terapia ormonale ablativa in uomini con cancro alla prostata ad aumentato rischio di fratture. In questi uomini il Denosumab riduce significativamente il rischio di fratture vertebrali.
+
 
 +
*'''(Prolia: Denosumab 60mg):''' Trattamento della '''perdita ossea associata a terapia ormonale ablativa in uomini con tumore alla prostata''' ad aumentato rischio di fratture. In questi uomini il Denosumab riduce significativamente il rischio di fratture vertebrali.
 +
 
 +
*'''(Xgeva: Denosumab 120 mg):''' prevenzione di complicazioni a carico dell’apparato scheletrico in adulti con metastasi ossee da tumori solidi.
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 +
*Ipersensibilità al principio attivo
 +
*Ipocalcemia grave, non trattata
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
 +
*'''(Prolia: Denosumab 60mg):''' Prolia viene somministrato una volta ogni sei mesi come iniezione sottocutanea da 60 mg nella coscia, nell’addome o sul dorso del braccio. Nel corso del trattamento, il medico deve assicurarsi che il paziente assuma integratori di calcio e di vitamina D.
  
 +
*'''(Xgeva: Denosumab 120 mg):''' Xgeva viene somministrato una volta ogni quattro settimane mediante iniezione sottocutanea singola nella coscia, nell’addome o nella parte superiore del braccio. Durante il trattamento i pazienti devono ricevere un supplemento di calcio e di vitamina D. 
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
 +
*'''Reazioni di ipersensibilità:''' Nelle segnalazioni post-marketing, sono stati riportati rari eventi di ipersensibilità al farmaco che includono rash, orticaria, tumefazione del viso, eritema e reazioni anafilattiche. (Prolia, Xgeva)
 +
*'''Ipocalcemia:''' Denosumab può causare un ipocalcemia grave sintomatica. Correggere l'ipocalcemia prima dell'inizio della terapia, mediante un’adeguata assunzione di calcio e vitamina D (Prolia, Xgeva)
 +
*'''Infezioni cutanee:''' Si possono sviluppare infezioni cutanee (principalmente cellulite) che richiedono l’ospedalizzazione. Ai pazienti deve essere detto di rivolgersi immediatamente al medico se sviluppano segni o sintomi di cellulite. (Prolia, Xgeva)
 +
*'''Osteonecrosi della mandibola:'''  Sono stati riportati casi di osteonecrosi della mandibola (ONJ). La maggior parte dei casi si è verificata in pazienti oncologici trattati con '''Xgeva'''; tuttavia, alcuni casi sono stati riportati anche in pazienti con osteoporosi trattati con '''Prolia'''. Evitare, ove possibile, procedure odontoiatriche invasive.
 +
*'''Fratture atipiche del femore:''' sono stati riportati casi di fratture femorali atipiche. Riportare l’insorgenza di nuovi o insoliti dolori alla coscia, all’anca o all’inguine per escludere o confermare una frattura femorale incompleta. (Prolia, Xgeva)
  
 
==INTERAZIONI==
 
==INTERAZIONI==
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 +
*'''Xgeva''': Gli effetti indesiderati più comuni di Xgeva (osservati in più di 1 paziente su 10) sono dispnea (difficoltà di respirazione) e diarrea. 
 +
 +
*'''Prolia:''' Gli effetti indesiderati più comuni associati a Prolia (osservati in 1-10 pazienti su 100) sono infezione alle vie urinarie, infezione alle vie respiratorie superiori (raffreddori), sciatica, cataratte (opacità del cristallino nell’occhio), stitichezza, eruzione cutanea e dolore alle braccia o alle gambe. Le cataratte sono state osservate principalmente negli uomini sottoposti a trattamento per il cancro alla prostata.
  
 +
Per l’elenco completo degli effetti indesiderati rilevati con Xgeva e Prolia, si rimanda al foglio illustrativo.
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
*[[]]
+
*[[Osteoporosi]]
 +
==BIBLIOGRAFIA==
 +
*[http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/001120/WC500093527.pdf'' Prolia (Riassunto EMEA)'']
 +
*[http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/002173/WC500110385.pdf''Xgeva (Riassunto EMEA)'']
 
[[Categoria:Principi attivi]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]
 
[[Categoria:Osteoporosi]]
 
[[Categoria:Osteoporosi]]

Versione attuale delle 20:38, 5 apr 2024

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.
Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ[modifica]

  • Prolia siringa preriempita 60mg in 1 ml
  • Xgeva soluzione iniettabile 120 mg in 1,7 ml

MECCANISMO D’AZIONE[modifica]

Denosumab, è un anticorpo monoclonale. Un anticorpo monoclonale è un anticorpo (un tipo di proteina) sviluppato per riconoscere e legarsi a una struttura specifica (l’antigene) presente nell’organismo.

Denosumab è stato progettato per legarsi con elevata affinità e specificità a un antigene denominato RANKL, prevenendo l’attivazione del suo recettore RANK, implicato nell’attivazione degli osteoclasti che sono cellule dell’organismo deputate alla degradazione del tessuto osseo. Legandosi all’antigene e inibendone l’azione, denosumab riduce la formazione e l’attività degli osteoclasti. Ciò a sua volta limita la perdita di sostanza ossea, rendendo meno probabili gli episodi di fratture e altre gravi complicazioni a carico dell’apparato scheletrico.

INDICAZIONI[modifica]

  • (Prolia: Denosumab 60mg): Trattamento dell’osteoporosi in donne in post-menopausa ad aumentato rischio di fratture. Il Denosumab riduce significativamente il rischio di fratture vertebrali, non vertebrali e di femore.
  • (Prolia: Denosumab 60mg): Trattamento della perdita ossea associata a terapia ormonale ablativa in uomini con tumore alla prostata ad aumentato rischio di fratture. In questi uomini il Denosumab riduce significativamente il rischio di fratture vertebrali.
  • (Xgeva: Denosumab 120 mg): prevenzione di complicazioni a carico dell’apparato scheletrico in adulti con metastasi ossee da tumori solidi.

CONTROINDICAZIONI[modifica]

  • Ipersensibilità al principio attivo
  • Ipocalcemia grave, non trattata

POSOLOGIA[modifica]

  • (Prolia: Denosumab 60mg): Prolia viene somministrato una volta ogni sei mesi come iniezione sottocutanea da 60 mg nella coscia, nell’addome o sul dorso del braccio. Nel corso del trattamento, il medico deve assicurarsi che il paziente assuma integratori di calcio e di vitamina D.
  • (Xgeva: Denosumab 120 mg): Xgeva viene somministrato una volta ogni quattro settimane mediante iniezione sottocutanea singola nella coscia, nell’addome o nella parte superiore del braccio. Durante il trattamento i pazienti devono ricevere un supplemento di calcio e di vitamina D.

AVVERTENZE[modifica]

  • Reazioni di ipersensibilità: Nelle segnalazioni post-marketing, sono stati riportati rari eventi di ipersensibilità al farmaco che includono rash, orticaria, tumefazione del viso, eritema e reazioni anafilattiche. (Prolia, Xgeva)
  • Ipocalcemia: Denosumab può causare un ipocalcemia grave sintomatica. Correggere l'ipocalcemia prima dell'inizio della terapia, mediante un’adeguata assunzione di calcio e vitamina D (Prolia, Xgeva)
  • Infezioni cutanee: Si possono sviluppare infezioni cutanee (principalmente cellulite) che richiedono l’ospedalizzazione. Ai pazienti deve essere detto di rivolgersi immediatamente al medico se sviluppano segni o sintomi di cellulite. (Prolia, Xgeva)
  • Osteonecrosi della mandibola: Sono stati riportati casi di osteonecrosi della mandibola (ONJ). La maggior parte dei casi si è verificata in pazienti oncologici trattati con Xgeva; tuttavia, alcuni casi sono stati riportati anche in pazienti con osteoporosi trattati con Prolia. Evitare, ove possibile, procedure odontoiatriche invasive.
  • Fratture atipiche del femore: sono stati riportati casi di fratture femorali atipiche. Riportare l’insorgenza di nuovi o insoliti dolori alla coscia, all’anca o all’inguine per escludere o confermare una frattura femorale incompleta. (Prolia, Xgeva)

INTERAZIONI[modifica]

EFFETTI COLLATERALI[modifica]

  • Xgeva: Gli effetti indesiderati più comuni di Xgeva (osservati in più di 1 paziente su 10) sono dispnea (difficoltà di respirazione) e diarrea.
  • Prolia: Gli effetti indesiderati più comuni associati a Prolia (osservati in 1-10 pazienti su 100) sono infezione alle vie urinarie, infezione alle vie respiratorie superiori (raffreddori), sciatica, cataratte (opacità del cristallino nell’occhio), stitichezza, eruzione cutanea e dolore alle braccia o alle gambe. Le cataratte sono state osservate principalmente negli uomini sottoposti a trattamento per il cancro alla prostata.

Per l’elenco completo degli effetti indesiderati rilevati con Xgeva e Prolia, si rimanda al foglio illustrativo.

LINK CORRELATI[modifica]

BIBLIOGRAFIA[modifica]