Differenze tra le versioni di "Telaprevir"
 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:')  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}}  | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | 
| − | {{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
|titlemode= append  | |titlemode= append  | ||
Versione delle 14:12, 21 mar 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Incivo compresse rivestite 375mg Riassunto EMA, monografia
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Telaprevir, è un inibitore della serina proteasi NS3•4A, presente nel virus dell’epatite C ed essenziale per il suo ciclo di vita. Questo impedisce al virus dell’epatite C di replicarsi nelle cellule ospiti infette dell’organismo. Se Telaprevir è associato a peginterferone alfa-2b e a ribavirina (attualmente il trattamento standard per l'epatite C), si aumenta la possibilità di eliminazione del virus.
INDICAZIONI
Telaprevir, in associazione a peginterferone alfa e ribavirina, è indicato per il trattamento dell’epatite C cronica di genotipo 1 in pazienti adulti con epatopatia compensata ((quando il fegato è danneggiato ma funzionante ancora regolarmente), compresa la cirrosi:
- che siano naïve al trattamento (pazienti mai stati trattati in precedenza)
 - che siano stati precedentemente trattati con interferone alfa (pegilato o non pegilato) da solo o in associazione a ribavirina.