Octatropina metilbromuro
(Reindirizzamento da Anisotropina metilbromuro)
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
| Clicca su "►" per espandere: |
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
DIAZEPAM/OCTATROPINA METILBROMURO:
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Farmaco antimuscarinico dotato di intensa azione spasmolitica ed agisce diminuendo il tono e la motilità della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale.
INDICAZIONI[modifica]
Manifestazioni spastico-dolorose del tratto enterico. In associazione al Diazepam (specialità: Valpinax) viene indicato quando questi spasmi sono su base psicosomatica.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
Ostruzione intestinale, ileo paralitico, atonia intestinale, glaucoma, ipertrofia prostatica, miastenia grave
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Secchezza delle fauci, stipsi, ritenzione urinaria, disturbi dell’accomodazione visiva, vertigini, senso di fatica, disturbi cognitivi e alterazioni della libido.
LINK CORRELATI[modifica]
| Parasimpaticolitici | ||
|---|---|---|
| Antimuscarinici | Antiasmatici/Broncopneumopatia cronica ostruttiva | Ipratropio • Oxitropio |
| Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | Aclidinio bromuro • Glicopirronio bromuro • Tiotropio | |
| Antichinetosici | Scopolamina | |
| Incontinenza urinaria | Fesoterodina • Ossibutinina • Propiverina • Solifenacina • Tolterodina • Trospium | |
| Uso oftalmico | Atropina • Ciclopentolato • Omatropina • Omatropina • Tropicamide | |
| Spasmolitici | Cimetropio bromuro • Clidinio bromuro • Mebeverina • Octatropina metilbromuro • Otilonio bromuro • Pipetanato • Propantelina • Rociverina • Scopolamina-N-butilbromuro | |
| Antiparkinsoniani | Biperidene • Bornaprina • Metixene • Orfenadrina • Triesifenidile | |
