Differenze tra le versioni di "Artrite reumatoide"
(→Inibitori del TNFα) |
|||
| (9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{categorytreeall|Artrite reumatoide|mode=all|onlyroot= |depth=}} | ||
== FANS == | == FANS == | ||
| − | [[Ibuprofene]] | + | *[[Celecoxib]] |
| − | [[Ketoprofene]] | + | *[[Ibuprofene]] |
| − | [[Naproxene]] | + | *[[Ketoprofene]] |
| − | + | *[[Naproxene]] | |
| + | Possono portare sollievo sintomatico agli stati infiammatori della patologia, ma non alterano il decorso della malattia. | ||
== CORTISONICI == | == CORTISONICI == | ||
| − | [[cortisone]] | + | *[[cortisone]] |
| − | [[Metilprednisolone]] | + | *[[Metilprednisolone]] |
| − | [[Prednisone]] | + | *[[Prednisone]] |
| − | |||
== Farmaci antireumatici modificanti la malattia == | == Farmaci antireumatici modificanti la malattia == | ||
| − | [[Idrossiclorochina]] | + | *[[Idrossiclorochina]] |
| − | [[ | + | *[[Clorochina]] |
| − | [[ | + | *[[Leflunomide]] |
| − | [[ | + | *[[Metotrexato]] |
| − | [[ | + | *[[Sulfasalazina]] |
| − | [[ | + | *[[Azatioprina]] |
| − | [[ | + | *[[Ciclofosfamide]] |
| − | [[ | + | *[[Ciclosporina]] |
| − | [[ | + | *[[Aurotiosolfato sodico]] |
| − | [[ | + | *[[Penicillamina]] |
| − | [[ | + | *[[Minociclina]] |
== Farmaci biologici == | == Farmaci biologici == | ||
| + | Le citochine maggiormente coinvolte nella fisiopatogenesi dell’artrite reumatoide sembrano essere quelle (IL-1, IL-12, TNFα) prodotte dai macrofagi presenti a livello della membrana sinoviale, per questo, le terapie più efficaci si sono dimostrate quelle in grado di ridurre l’attività di queste citochine | ||
=== Inibitori del TNFα === | === Inibitori del TNFα === | ||
| − | [[Adalimumab]] | + | *[[Adalimumab]] |
| − | [[Etanercept]] | + | *[[Etanercept]] |
| − | [[Infliximab]] | + | *[[Infliximab]] |
| − | [[Golimumab]] | + | *[[Golimumab]] |
| − | [[Certolizumab pegol]] | + | *[[Certolizumab pegol]] |
| − | === | + | === Antagonista recettoriale dell'interleuchina-1 === |
[[Anakinra]] | [[Anakinra]] | ||
Versione attuale delle 15:50, 5 gen 2014
| Clicca su "►" per espandere: |
Indice
FANS[modifica]
Possono portare sollievo sintomatico agli stati infiammatori della patologia, ma non alterano il decorso della malattia.
CORTISONICI[modifica]
Farmaci antireumatici modificanti la malattia[modifica]
- Idrossiclorochina
- Clorochina
- Leflunomide
- Metotrexato
- Sulfasalazina
- Azatioprina
- Ciclofosfamide
- Ciclosporina
- Aurotiosolfato sodico
- Penicillamina
- Minociclina
Farmaci biologici[modifica]
Le citochine maggiormente coinvolte nella fisiopatogenesi dell’artrite reumatoide sembrano essere quelle (IL-1, IL-12, TNFα) prodotte dai macrofagi presenti a livello della membrana sinoviale, per questo, le terapie più efficaci si sono dimostrate quelle in grado di ridurre l’attività di queste citochine