Differenze tra le versioni di "Casodex 50mg"

Da Wikifarmaco.
(Creata pagina con '{{Avvertenze bugiardino}} {{#seo: |title= |titlemode= append |keywords= |description= }} <div id="global-article"> ==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE== CASODEX 50 mg compresse ...')
 
Riga 13: Riga 13:
 
Ogni compressa contiene:
 
Ogni compressa contiene:
  
''Principio attivo:''&nbsp;bicalutamide 50 mg.
+
''[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]:''&nbsp;[[bicalutamide]] 50 mg.
  
 
''Eccipienti:'' lattosio monoidrato.
 
''Eccipienti:'' lattosio monoidrato.
Riga 39: Riga 39:
  
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
Casodex 50 mg è controindicato nelle donne e nei bambini (vedere 4.6 Gravidanza e Allattamento).
+
Casodex 50 mg è controindicato nelle donne e nei bambini (vedere 4.6 [[Gravidanza]] e Allattamento).
  
Casodex 50 mg non deve essere somministrato ai pazienti che hanno mostrato reazioni d’ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti del prodotto.
+
Casodex 50 mg non deve essere somministrato ai pazienti che hanno mostrato reazioni d’ipersensibilità al [[:categoria:principi attivi|principio attivo]] o ad uno qualsiasi degli eccipienti del prodotto.
  
La somministrazione concomitante di terfenadina, astemizolo e cisapride con bicalutamide è controindicata (vedere 4.5 Interazioni con altri farmaci e altre forme d’interazione).
+
La somministrazione concomitante di terfenadina, astemizolo e cisapride con [[bicalutamide]] è controindicata (vedere 4.5 Interazioni con altri farmaci e altre forme d’interazione).
  
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
 
Casodex 50 mg è ampiamente metabolizzato a livello epatico. I dati clinici indicano che la sua eliminazione può risultare rallentata nei soggetti affetti da insufficienza epatica grave; e questo potrebbe portare ad un aumentato accumulo di farmaco.
 
Casodex 50 mg è ampiamente metabolizzato a livello epatico. I dati clinici indicano che la sua eliminazione può risultare rallentata nei soggetti affetti da insufficienza epatica grave; e questo potrebbe portare ad un aumentato accumulo di farmaco.
  
Pertanto, bicalutamide deve essere usata con cautela in pazienti con insufficienza epatica da moderata a grave.
+
Pertanto, [[bicalutamide]] deve essere usata con cautela in pazienti con insufficienza epatica da moderata a grave.
  
In considerazione della possibilità di cambiamenti della funzionalità epatica sono consigliabili controlli periodici. Ci si aspetta che la maggioranza dei cambiamenti si verifichi entro i primi 6 mesi di terapia con bicalutamide.
+
In considerazione della possibilità di cambiamenti della funzionalità epatica sono consigliabili controlli periodici. Ci si aspetta che la maggioranza dei cambiamenti si verifichi entro i primi 6 mesi di terapia con [[bicalutamide]].
  
 
Raramente con Casodex 50 mg sono state osservate gravi alterazioni epatiche ed insufficienza epatica e sono stati segnalati esiti fatali (vedere 4.8 Effetti Indesiderati); in tali casi la terapia con Casodex 50 mg deve essere interrotta.
 
Raramente con Casodex 50 mg sono state osservate gravi alterazioni epatiche ed insufficienza epatica e sono stati segnalati esiti fatali (vedere 4.8 Effetti Indesiderati); in tali casi la terapia con Casodex 50 mg deve essere interrotta.
  
Nei pazienti che presentano una progressione obiettiva di malattia insieme ad elevati livelli di PSA, si deve prendere in considerazione l’interruzione della terapia con bicalutamide.
+
Nei pazienti che presentano una progressione obiettiva di malattia insieme ad elevati livelli di PSA, si deve prendere in considerazione l’interruzione della terapia con [[bicalutamide]].
  
Si è osservata una riduzione della tolleranza al glucosio in uomini in trattamento con agonisti dell’LHRH. Ciò si può manifestare sotto forma di diabete o di perdita del controllo glicemico in pazienti con diabete mellito pre-esistente. Si deve perciò prendere in considerazione il monitoraggio della glicemia nei pazienti in trattamento con Casodex in associazione a LHRH analoghi.
+
Si è osservata una riduzione della tolleranza al glucosio in uomini in trattamento con [[agonisti del GnRH|agonisti dell’LHRH]]. Ciò si può manifestare sotto forma di [[diabete]] o di perdita del controllo glicemico in pazienti con [[diabete]] mellito pre-esistente. Si deve perciò prendere in considerazione il monitoraggio della glicemia nei pazienti in trattamento con Casodex in associazione a LHRH analoghi.
  
La bicalutamide è un inibitore del citocromo P450 (CYP 3A4), si raccomanda pertanto cautela quando somministrata in concomitanza a farmaci metabolizzati prevalentemente dal CYP 3A4 (vedere 4.3 Controndicazioni e 4.5 Interazioni con altri farmaci e altre forme d’interazione).
+
La [[bicalutamide]] è un inibitore del citocromo P450 ([[CYP3A4]]), si raccomanda pertanto cautela quando somministrata in concomitanza a farmaci metabolizzati prevalentemente dal [[CYP3A4]] (vedere 4.3 Controndicazioni e 4.5 Interazioni con altri farmaci e altre forme d’interazione).
  
 
I pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, deficienza di Lapp-lattasi o di malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo farmaco.
 
I pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, deficienza di Lapp-lattasi o di malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo farmaco.
Riga 65: Riga 65:
 
Non c’è evidenza di alcuna interazione farmacodinamica o farmacocinetica tra Casodex 50 mg e gli analoghi LHRH.
 
Non c’è evidenza di alcuna interazione farmacodinamica o farmacocinetica tra Casodex 50 mg e gli analoghi LHRH.
  
Negli studi in vitro è stato dimostrato che l’enantiomero-R della bicalutamide è un inibitore del CYP 3A4 ed ha minori effetti inibitori sull’attività del CYP 2C9, 2C19 e 2D6.
+
Negli studi in vitro è stato dimostrato che l’enantiomero-R della [[bicalutamide]] è un inibitore del [[CYP3A4]] ed ha minori effetti inibitori sull’attività del CYP [[CYP2C9|2C9]], [[CYP2C19|2C19]] e [[CYP2D6|2D6]].
  
Sebbene gli studi clinici che hanno utilizzato antipirina come marcatore di attività del citocromo P450 (CYP) non abbiano mostrato alcuna evidenza di potenziale interazione con Casodex, l’esposizione media al midazolam (AUC) è aumentata fino all’80%, dopo la somministrazione concomitante di bicalutamide per 28 giorni. Per i farmaci con un indice terapeutico stretto, un simile aumento potrebbe essere rilevante. Di conseguenza, l’uso concomitante di terfenadina, astemizolo e cisapride è controindicato (vedere 4.3 Controindicazioni) ed è necessaria cautela quando si somministra bicalutamide in concomitanza a composti quali ciclosporina e bloccanti del canale del calcio. Per questi farmaci può essere necessaria una riduzione del dosaggio, in particolare in caso di effetti potenziati o avversi. Per la ciclosporina, si raccomanda di controllare strettamente le concentrazioni plasmatiche e le condizioni cliniche dopo l’inizio o l’interruzione della terapia con Casodex.
+
Sebbene gli studi clinici che hanno utilizzato antipirina come marcatore di attività del citocromo P450 (CYP) non abbiano mostrato alcuna evidenza di potenziale interazione con Casodex, l’esposizione media al [[midazolam]] (AUC) è aumentata fino all’80%, dopo la somministrazione concomitante di [[bicalutamide]] per 28 giorni. Per i farmaci con un indice terapeutico stretto, un simile aumento potrebbe essere rilevante. Di conseguenza, l’uso concomitante di terfenadina, astemizolo e cisapride è controindicato (vedere 4.3 Controindicazioni) ed è necessaria cautela quando si somministra [[bicalutamide]] in concomitanza a composti quali [[ciclosporina]] e bloccanti del canale del calcio. Per questi farmaci può essere necessaria una riduzione del dosaggio, in particolare in caso di effetti potenziati o avversi. Per la [[ciclosporina]], si raccomanda di controllare strettamente le concentrazioni plasmatiche e le condizioni cliniche dopo l’inizio o l’interruzione della terapia con Casodex.
  
Quando si prescrive bicalutamide con altri farmaci che possono inibire l’ossidazione del farmaco, ad esempio cimetidina e ketoconazolo, in teoria, ciò potrebbe dar luogo ad un aumento delle concentrazioni plasmatiche di bicalutamide che teoricamente potrebbero portare ad un aumento degli effetti collaterali.
+
Quando si prescrive [[bicalutamide]] con altri farmaci che possono inibire l’ossidazione del farmaco, ad esempio [[cimetidina]] e [[ketoconazolo]], in teoria, ciò potrebbe dar luogo ad un aumento delle concentrazioni plasmatiche di [[bicalutamide]] che teoricamente potrebbero portare ad un aumento degli effetti collaterali.
  
Negli studi in vitro è stato dimostrato che Casodex 50 mg è in grado di spostare la warfarina, anticoagulante cumarinico, dal legame con le proteine. Pertanto, qualora il trattamento con Casodex 50 mg venga iniziato in pazienti che stanno già assumendo anticoagulanti cumarinici, si raccomanda di controllare attentamente il tempo di protrombina.
+
Negli studi in vitro è stato dimostrato che Casodex 50 mg è in grado di spostare la [[warfarin]]a, anticoagulante cumarinico, dal legame con le proteine. Pertanto, qualora il trattamento con Casodex 50 mg venga iniziato in pazienti che stanno già assumendo [[anticoagulanti]] cumarinici, si raccomanda di controllare attentamente il tempo di protrombina.
  
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
Casodex 50 mg è controindicato nelle donne e non deve essere somministrato in gravidanza e durante l’allattamento.
+
Casodex 50 mg è controindicato nelle donne e non deve essere somministrato in [[gravidanza]] e durante l’allattamento.
  
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
Riga 94: Riga 94:
 
| Patologie del sistema emolinfopoietico
 
| Patologie del sistema emolinfopoietico
 
| Molto comune
 
| Molto comune
| Anemia
+
| [[Anemia]]
 
|-
 
|-
 
| Disturbi del sistema immunitario
 
| Disturbi del sistema immunitario
 
| Non comune
 
| Non comune
| Ipersensibilità, angioedema, e orticaria
+
| Ipersensibilità, [[angioedema]], e [[orticaria]]
 
|-
 
|-
 
| Disturbi del metabolismo e della nutrizione
 
| Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Riga 106: Riga 106:
 
| Disturbi psichiatrici
 
| Disturbi psichiatrici
 
| Comune
 
| Comune
| Diminuzione della libido, depressione
+
| Diminuzione della libido, [[depressione]]
 
|-
 
|-
 
| rowspan="2" | Patologie del sistema nervoso
 
| rowspan="2" | Patologie del sistema nervoso
Riga 117: Riga 117:
 
| Patologie cardiache
 
| Patologie cardiache
 
| Comune
 
| Comune
| Infarto del miocardio (Sono stati segnalati esiti fatali)<sup>d</sup>, insufficienza cardiaca<sup>d</sup>
+
| Infarto del miocardio (Sono stati segnalati esiti fatali)<sup>d</sup>, [[insufficienza cardiaca]]<sup>d</sup>
 
|-
 
|-
 
| Patologie vascolari
 
| Patologie vascolari
Riga 129: Riga 129:
 
| rowspan="2" | Patologie gastrointestinali
 
| rowspan="2" | Patologie gastrointestinali
 
| Molto comune
 
| Molto comune
| Dolore addominale, costipazione, nausea
+
| Dolore addominale, costipazione, [[nausea]]
 
|-
 
|-
 
| Comune
 
| Comune
Riga 143: Riga 143:
 
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
 
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
 
| Comune
 
| Comune
| Alopecia, irsutismo/ricrescita dei capelli, eruzione cutanea, secchezza cutanea, prurito
+
| [[Alopecia]], irsutismo/ricrescita dei capelli, eruzione cutanea, secchezza cutanea, [[prurito]]
 
|-
 
|-
 
| Patologie renali e urinarie
 
| Patologie renali e urinarie
Riga 154: Riga 154:
 
|-
 
|-
 
| Comune
 
| Comune
| Disfunzione erettile
+
| [[Disfunzione erettile]]
 
|-
 
|-
 
| rowspan="2" | Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
 
| rowspan="2" | Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
 
| Molto comune
 
| Molto comune
| Astenia, edema
+
| Astenia, [[edema]]
 
|-
 
|-
 
| Comune
 
| Comune
Riga 174: Riga 174:
 
<sup>c</sup>&nbsp; Possono essere ridotti dalla castrazione concomitante.
 
<sup>c</sup>&nbsp; Possono essere ridotti dalla castrazione concomitante.
  
<sup>d</sup>&nbsp; Osservata in uno studio farmaco-epidemiologico di agonisti dell’LHRH e antiandrogeni utilizzati nel trattamento del carcinoma prostatico. Il rischio appariva essere aumentato quando Casodex 50 mg veniva utilizzato in combinazione ad agonisti dell’LHRH ma nessun aumento del rischio era evidente quando Casodex 150 mg veniva utilizzato come monoterapia nel trattamento del carcinoma prostatico.
+
<sup>d</sup>&nbsp; Osservata in uno studio farmaco-epidemiologico di [[agonisti del GnRH|agonisti dell’LHRH]] e antiandrogeni utilizzati nel trattamento del carcinoma prostatico. Il rischio appariva essere aumentato quando Casodex 50 mg veniva utilizzato in combinazione ad [[agonisti del GnRH|agonisti dell’LHRH]] ma nessun aumento del rischio era evidente quando Casodex 150 mg veniva utilizzato come monoterapia nel trattamento del carcinoma prostatico.
  
 
<sup>e</sup>&nbsp; Elencata come reazione avversa al farmaco a seguito della revisione di dati di post-commercializzazione. La frequenza è stata determinata in base all’incidenza dei casi di polmonite interstiziale riportati in pazienti nel periodo di trattamento randomizzato negli studi EPC con Casodex 150 mg.
 
<sup>e</sup>&nbsp; Elencata come reazione avversa al farmaco a seguito della revisione di dati di post-commercializzazione. La frequenza è stata determinata in base all’incidenza dei casi di polmonite interstiziale riportati in pazienti nel periodo di trattamento randomizzato negli studi EPC con Casodex 150 mg.
  
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
Non c’è esperienza di sovradosaggio nell’uomo. Non esiste un antidoto specifico ed il trattamento deve essere sintomatico. La dialisi può non essere d’aiuto in quanto Casodex 50 mg è altamente legato alle proteine plasmatiche e non si recupera immodificato nelle urine. Sono indicate misure di supporto generali, incluso il monitoraggio frequente dei segni vitali.
+
Non c’è esperienza di sovradosaggio nell’uomo. Non esiste un [[antidoti|antidoto]] specifico ed il trattamento deve essere sintomatico. La dialisi può non essere d’aiuto in quanto Casodex 50 mg è altamente legato alle proteine plasmatiche e non si recupera immodificato nelle urine. Sono indicate misure di supporto generali, incluso il monitoraggio frequente dei segni vitali.
  
  

Versione delle 09:50, 26 feb 2014

Avvertenze.png
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

CASODEX 50 mg compresse rivestite con film

2 COMPOSIZIONE

Ogni compressa contiene:

Principio attivo: bicalutamide 50 mg.

Eccipienti: lattosio monoidrato.

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo..

3 FORMA FARMACEUTICA

Compresse rivestite con film.

4.1 INDICAZIONI

Trattamento del carcinoma della prostata in fase avanzata in associazione con LHRH analoghi o castrazione chirurgica.

4.2 POSOLOGIA

Adulti di sesso maschile, compresi gli anziani

Una compressa da 50 mg una volta al giorno. Il trattamento con Casodex 50 mg deve essere iniziato contemporaneamente al trattamento con gli LHRH analoghi o con la castrazione chirurgica.

Pazienti affetti da insufficienza renale

Non è necessario alcun aggiustamento del dosaggio.

Pazienti affetti da insufficienza epatica

Non è necessario alcun aggiustamento del dosaggio nei pazienti con insufficienza epatica lieve. Occorre particolare cautela nei pazienti con insufficienza epatica moderata o grave (vedere 4.4 Avvertenze Speciali e Precauzioni d’Impiego).

4.3 CONTROINDICAZIONI

Casodex 50 mg è controindicato nelle donne e nei bambini (vedere 4.6 Gravidanza e Allattamento).

Casodex 50 mg non deve essere somministrato ai pazienti che hanno mostrato reazioni d’ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti del prodotto.

La somministrazione concomitante di terfenadina, astemizolo e cisapride con bicalutamide è controindicata (vedere 4.5 Interazioni con altri farmaci e altre forme d’interazione).

4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI

Casodex 50 mg è ampiamente metabolizzato a livello epatico. I dati clinici indicano che la sua eliminazione può risultare rallentata nei soggetti affetti da insufficienza epatica grave; e questo potrebbe portare ad un aumentato accumulo di farmaco.

Pertanto, bicalutamide deve essere usata con cautela in pazienti con insufficienza epatica da moderata a grave.

In considerazione della possibilità di cambiamenti della funzionalità epatica sono consigliabili controlli periodici. Ci si aspetta che la maggioranza dei cambiamenti si verifichi entro i primi 6 mesi di terapia con bicalutamide.

Raramente con Casodex 50 mg sono state osservate gravi alterazioni epatiche ed insufficienza epatica e sono stati segnalati esiti fatali (vedere 4.8 Effetti Indesiderati); in tali casi la terapia con Casodex 50 mg deve essere interrotta.

Nei pazienti che presentano una progressione obiettiva di malattia insieme ad elevati livelli di PSA, si deve prendere in considerazione l’interruzione della terapia con bicalutamide.

Si è osservata una riduzione della tolleranza al glucosio in uomini in trattamento con agonisti dell’LHRH. Ciò si può manifestare sotto forma di diabete o di perdita del controllo glicemico in pazienti con diabete mellito pre-esistente. Si deve perciò prendere in considerazione il monitoraggio della glicemia nei pazienti in trattamento con Casodex in associazione a LHRH analoghi.

La bicalutamide è un inibitore del citocromo P450 (CYP3A4), si raccomanda pertanto cautela quando somministrata in concomitanza a farmaci metabolizzati prevalentemente dal CYP3A4 (vedere 4.3 Controndicazioni e 4.5 Interazioni con altri farmaci e altre forme d’interazione).

I pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, deficienza di Lapp-lattasi o di malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo farmaco.

4.5 INTERAZIONI

Non c’è evidenza di alcuna interazione farmacodinamica o farmacocinetica tra Casodex 50 mg e gli analoghi LHRH.

Negli studi in vitro è stato dimostrato che l’enantiomero-R della bicalutamide è un inibitore del CYP3A4 ed ha minori effetti inibitori sull’attività del CYP 2C9, 2C19 e 2D6.

Sebbene gli studi clinici che hanno utilizzato antipirina come marcatore di attività del citocromo P450 (CYP) non abbiano mostrato alcuna evidenza di potenziale interazione con Casodex, l’esposizione media al midazolam (AUC) è aumentata fino all’80%, dopo la somministrazione concomitante di bicalutamide per 28 giorni. Per i farmaci con un indice terapeutico stretto, un simile aumento potrebbe essere rilevante. Di conseguenza, l’uso concomitante di terfenadina, astemizolo e cisapride è controindicato (vedere 4.3 Controindicazioni) ed è necessaria cautela quando si somministra bicalutamide in concomitanza a composti quali ciclosporina e bloccanti del canale del calcio. Per questi farmaci può essere necessaria una riduzione del dosaggio, in particolare in caso di effetti potenziati o avversi. Per la ciclosporina, si raccomanda di controllare strettamente le concentrazioni plasmatiche e le condizioni cliniche dopo l’inizio o l’interruzione della terapia con Casodex.

Quando si prescrive bicalutamide con altri farmaci che possono inibire l’ossidazione del farmaco, ad esempio cimetidina e ketoconazolo, in teoria, ciò potrebbe dar luogo ad un aumento delle concentrazioni plasmatiche di bicalutamide che teoricamente potrebbero portare ad un aumento degli effetti collaterali.

Negli studi in vitro è stato dimostrato che Casodex 50 mg è in grado di spostare la warfarina, anticoagulante cumarinico, dal legame con le proteine. Pertanto, qualora il trattamento con Casodex 50 mg venga iniziato in pazienti che stanno già assumendo anticoagulanti cumarinici, si raccomanda di controllare attentamente il tempo di protrombina.

4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Casodex 50 mg è controindicato nelle donne e non deve essere somministrato in gravidanza e durante l’allattamento.

4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI

È improbabile che Casodex 50 mg di per sé influisca sulla capacità di guidare veicoli o sull’uso di macchinari. Tuttavia, si deve notare che occasionalmente si può manifestare sonnolenza. I pazienti che presentano tale effetto devono prestare cautela.

4.8 EFFETTI INDESIDERATI

In questo paragrafo gli effetti indesiderati sono definiti come segue: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100 a < 1/10), non comune (≥ 1/1000 a < 1/100); raro (≥ 1/10.000 a ≤ 1/1000); molto raro (≤ 1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Tabella 1 - Frequenza delle reazioni avverse


Classificazione per sistemi e organi Frequenza Casodex 50 mg (+LHRH analogo)
Patologie del sistema emolinfopoietico Molto comune Anemia
Disturbi del sistema immunitario Non comune Ipersensibilità, angioedema, e orticaria
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comune Diminuzione dell’appetito
Disturbi psichiatrici Comune Diminuzione della libido, depressione
Patologie del sistema nervoso Molto comune Capogiri
Comune Sonnolenza
Patologie cardiache Comune Infarto del miocardio (Sono stati segnalati esiti fatali)d, insufficienza cardiacad
Patologie vascolari Molto comune Vampate di calore
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Non comune Malattia interstiziale polmonare e(sono stati segnalati esiti fatali).
Patologie gastrointestinali Molto comune Dolore addominale, costipazione, nausea
Comune Dispepsia, flatulenza
Patologie epatobiliari Comune Epatotossicità, ittero, ipertransaminasemiaa
Raro Insufficienza epaticab (sono stati segnalati esiti fatali).
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Comune Alopecia, irsutismo/ricrescita dei capelli, eruzione cutanea, secchezza cutanea, prurito
Patologie renali e urinarie Molto comune Ematuria
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella Molto comune Ginecomastia e tensione mammariac
Comune Disfunzione erettile
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Molto comune Astenia, edema
Comune Dolore toracico
Esami diagnostici Comune Peso aumentato

a  Le alterazioni a livello epatico sono raramente gravi e sono frequentemente di natura transitoria; si risolvono o migliorano con il proseguire della terapia o a seguito della sua interruzione.

b  Elencata come reazione avversa al farmaco a seguito della revisione di dati di post-commercializzazione. La frequenza è stata determinata in base all’incidenza dei casi di insufficienza epatica riportati in pazienti in trattamento con Casodex 150 mg nel braccio in aperto degli studi EPC.

c  Possono essere ridotti dalla castrazione concomitante.

d  Osservata in uno studio farmaco-epidemiologico di agonisti dell’LHRH e antiandrogeni utilizzati nel trattamento del carcinoma prostatico. Il rischio appariva essere aumentato quando Casodex 50 mg veniva utilizzato in combinazione ad agonisti dell’LHRH ma nessun aumento del rischio era evidente quando Casodex 150 mg veniva utilizzato come monoterapia nel trattamento del carcinoma prostatico.

e  Elencata come reazione avversa al farmaco a seguito della revisione di dati di post-commercializzazione. La frequenza è stata determinata in base all’incidenza dei casi di polmonite interstiziale riportati in pazienti nel periodo di trattamento randomizzato negli studi EPC con Casodex 150 mg.

4.9 SOVRADOSAGGIO

Non c’è esperienza di sovradosaggio nell’uomo. Non esiste un antidoto specifico ed il trattamento deve essere sintomatico. La dialisi può non essere d’aiuto in quanto Casodex 50 mg è altamente legato alle proteine plasmatiche e non si recupera immodificato nelle urine. Sono indicate misure di supporto generali, incluso il monitoraggio frequente dei segni vitali.


DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Novembre 2012