Differenze tra le versioni di "Terazosina"

Da Wikifarmaco.
(LINK CORRELATI)
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}} {{#seo: |title= |titlemode= append |keywords= |description= }} {{categorytreeall|Ipertrofia prostatica benigna|mode=all|onlyroot= |depth=}}
+
{{Avvertenze}} {{#seo: |title= |titlemode= |keywords= |description= }} {{categorytreeall|Ipertrofia prostatica benigna|mode=all|onlyroot= |depth=}}
  
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==

Versione delle 20:52, 26 ago 2014

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.
Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Terazosina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

La Terazosina esercita un azione α1 bloccante selettiva postsinaptica, inibendo il legame della Noradrenalina ai recettori α1.

Esistono 3 sottotipi del recettore α1: α1a, α1b, α1d.

L’isoforma α1a e α1d sono più espressi a livello della prostata, vescica, e muscolo detrusore vescicale, mentre l’isoforma α1b è invece presente nei vasi arteriosi di resistenza ed e' praticamente assente a livello prostatico.

La Terazosina antagonizza tutti i tre sottotipi riducendo il tono muscolare del collo della vescica e della prostata senza ridurre il volume prostatico, migliorando così il flusso urinario. Nello stesso tempo la Terazosina provoca una riduzione delle resistenze vascolari periferiche che si traduce in una diminuizione della pressione arteriosa.

INDICAZIONI

  • Trattamento delle ostruzioni del flusso urinario e dei sintomi delle basse vie urinarie (LUTS – Lower Urinary Tract Symptoms) associati all'ipertrofia prostatica benigna.
  • Trattamento dell'ipertensione arteriosa in monoterapia o in combinazione con Diuretici o Betabloccanti

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

5-10mg al giorno

Il dosaggio efficace deve essere titolato gradualmente, partendo da 1/2 compressa da 2 mg da assumersi alla sera prima di coricarsi. Successivamente, ad intervalli settimanali o bi-settimanali, la dose giornaliera può essere raddopiata a 2 mg ed aumentata fino a 5 mg o 10 mg in un’unica somministrazione giornaliera.

Emivita

12 ore

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

  • Vertigini, sonnolenza, cefalea, astenia, ipotensione posturale,palpitazioni, edeme periferico, visione offuscata, generalmente questi effetti collaterali di solito scompaiono dopo pochi giorni dell'inizio della terapia.
  • Rari effetti collaterali sessuali, che possono includere priapismo, impotenza e diminuzione della libido.

LINK CORRELATI