Differenze tra le versioni di "Cistina"
 (→LINK CORRELATI)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
'''LEVOCISTINA:'''  | '''LEVOCISTINA:'''  | ||
| Riga 5: | Riga 11: | ||
[[File:cistina.jpg]]  | [[File:cistina.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | |||
| − | |||
| − | + | La cistina è un amminoacido solforato ottenuto per reazione ossidativa di due molecole di [[cisteina]]  | |
| − | + | Le proprietà farmacologiche della [[cistina]] sono dovute alla presenza del ponte disulfurico -S-S- che è alla base delle sue azioni fisiologiche.  | |
| − | + | La [[cistina]] è il costituente fondamentale ed elettivo degli annessi, cioè delle strutture ricche di cheratina: unghie, peli e capelli. I ponti disolfurici sono quelli principalmente responsabili della resistenza della cheratina dura. L'azione fisiologica primaria e determinante della [[cistina]] è di promuovere il processo di cheratinizzazione. Alcuni autori hanno osservato che nei soggetti denutriti i capelli sono più chiari e contengono meno [[cistina]]; il ritorno all'alimentazione razionale determina la normalizzazione del  tasso di  [[cistina]] e  la comparsa di  capelli scuri.  | |
| − | + | Vari studi hanno messo in evidenza un rapporto diretto tra la quantità di [[cistina]] contenuta nella dieta e crescita del pelo.  | |
| − | |||
| − | |||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| − | *[[]]  | + | *[[Acne]]  | 
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Amminoacidi]]  | [[Categoria:Amminoacidi]]  | ||
[[Categoria:Antiacne]]  | [[Categoria:Antiacne]]  | ||
| + | {{Acne}}  | ||
Versione attuale delle 15:32, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
SPECIALITÀ[modifica]
LEVOCISTINA:
- Cistidil 30CPR 500MG
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
La cistina è un amminoacido solforato ottenuto per reazione ossidativa di due molecole di cisteina
Le proprietà farmacologiche della cistina sono dovute alla presenza del ponte disulfurico -S-S- che è alla base delle sue azioni fisiologiche.
La cistina è il costituente fondamentale ed elettivo degli annessi, cioè delle strutture ricche di cheratina: unghie, peli e capelli. I ponti disolfurici sono quelli principalmente responsabili della resistenza della cheratina dura. L'azione fisiologica primaria e determinante della cistina è di promuovere il processo di cheratinizzazione. Alcuni autori hanno osservato che nei soggetti denutriti i capelli sono più chiari e contengono meno cistina; il ritorno all'alimentazione razionale determina la normalizzazione del tasso di cistina e la comparsa di capelli scuri.
Vari studi hanno messo in evidenza un rapporto diretto tra la quantità di cistina contenuta nella dieta e crescita del pelo.
