Differenze tra le versioni di "Norfloxacina"
 (→EMIVITA)  | 
				|||
| (17 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Antibiotici|mode=all|onlyroot=on |depth=}}  | ||
| + | {{categorytreeall|Chinoloni|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
| + | '''Sono state segnalate rotture della spalla, della mano, del tendine d'Achille o di altri tendini che hanno richiesto una riparazione chirurgica o hanno comportato una disabilita' prolungata in pazienti sottoposti a terapia sistemica con fluorochinoloni.'''  | ||
| + | |||
| + | '''Studi ed esperienze post-marketing con fluorochinoloni sistemici indicano che il rischio di queste rotture potrebbe rivelarsi superiore in pazienti sottoposti a terapia con corticosteroidi, specialmente in pazienti geriatrici, e nei casi di tendini sottoposti a condizioni di stress elevato, incluso il tendine d'Achille.'''  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Noroxin]]''' 14CPR RIV 400MG  | + | *'''[[Flossac]]''' 14CPR RIV 400MG  | 
| − | *'''[[Theanorf]]'''   | + | *'''[[Naflox]]''' COLLIRIO FLACONE 10ML 0,3% , COLLIRIO 25 FLACONI 0,5ML 0,3% [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2006-06-005882-Naflox.pdf''monografia'']  | 
| + | *'''[[Norfloxacina generico]]''' 14CPR RIV 400MG  | ||
| + | *'''[[Norflox]]''' 14CPR RIV 400MG, SOSPENSIONE FLACONE 100ML   | ||
| + | *'''[[Noroxin]]''' 14CPR RIV 400MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-01-002434-Noroxin.pdf''monografia'']  | ||
| + | *'''[[Renoxacin]]''' 14CPR RIV 400MG  | ||
| + | *'''[[Sebercim]]''' 14CPR RIV 400MG  | ||
| + | *'''[[Theanorf]]''' COLLIRIO FLACONE 10ML 0,3% [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2006-01-006454-Theanorf.pdf''monografia'']  | ||
| + | *'''[[Utinor]]''' 14CPR RIV 400MG  | ||
| + | *'''[[Vefloxa]]''' FLACONE 30ML 5% (Uso veterinario)  | ||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
[[File:Norfloxacina.jpg]]  | [[File:Norfloxacina.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | Appartiene ai fluorochinoloni(chinoloni di terza generazione) che sono definiti chinoloni sistemici in quanto sono caratterizzati da un’ottima diffusione tissutale.  | |
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | + | L’azione antibatterica dei [[chinoloni]] è dovuta alla loro capacità di interferire con le modificazioni spaziali che subisce il DNA dei microrganismi nel corso delle fasi di replicazione e di trascrizione. In entrambi questi processi la doppia elica deve essere separata. Tale separazione produce una tensione meccanica nel DNA che viene corretta con il superavvolgimento.  | |
| − | |||
| − | + | L’enzima che media tutto ciò è la GIRASI (TOPOISOMERASI II). Tutti I [[chinoloni]] inbiscono questo enzima specialmente per I gram-negativi.  | |
| − | |||
| − | La limitata tossicità dei chiniloni è associata alla mancanza di affinità per gli  | + | Una seconda componente del meccanismo d’azione dei chinoloni, (soprattutto contro i gram-positivi) è l’inibizione della TOPOISOMERASI IV.  | 
| − | enzimi topoisomerasici dei mammiferi.  | + | |
| + | La limitata tossicità dei chiniloni è associata alla mancanza di affinità per gli enzimi topoisomerasici dei mammiferi.  | ||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| + | *Infezioni delle alte e basse vie urinarie, complicate e non complicate, acute e croniche (ad eccezione della pielonefrite complicata).  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| + | 400 mg due volte al giorno lontano dai pasti  | ||
| + | |||
== EMIVITA ==  | == EMIVITA ==  | ||
3-4 ore  | 3-4 ore  | ||
| Riga 39: | Riga 56: | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
*[[Antibiotici]]  | *[[Antibiotici]]  | ||
| − | *[[  | + | *[[Chinoloni]]  | 
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Antibiotici]]  | [[Categoria:Antibiotici]]  | ||
[[Categoria:chinoloni]]  | [[Categoria:chinoloni]]  | ||
| + | [[Categoria:Chinoloni di seconda generazione]]  | ||
| + | [[Categoria:Oftalmologici antibiotici]]  | ||
Versione attuale delle 10:29, 12 ott 2024
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Sono state segnalate rotture della spalla, della mano, del tendine d'Achille o di altri tendini che hanno richiesto una riparazione chirurgica o hanno comportato una disabilita' prolungata in pazienti sottoposti a terapia sistemica con fluorochinoloni.
Studi ed esperienze post-marketing con fluorochinoloni sistemici indicano che il rischio di queste rotture potrebbe rivelarsi superiore in pazienti sottoposti a terapia con corticosteroidi, specialmente in pazienti geriatrici, e nei casi di tendini sottoposti a condizioni di stress elevato, incluso il tendine d'Achille.
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Flossac 14CPR RIV 400MG
 - Naflox COLLIRIO FLACONE 10ML 0,3% , COLLIRIO 25 FLACONI 0,5ML 0,3% monografia
 - Norfloxacina generico 14CPR RIV 400MG
 - Norflox 14CPR RIV 400MG, SOSPENSIONE FLACONE 100ML
 - Noroxin 14CPR RIV 400MG monografia
 - Renoxacin 14CPR RIV 400MG
 - Sebercim 14CPR RIV 400MG
 - Theanorf COLLIRIO FLACONE 10ML 0,3% monografia
 - Utinor 14CPR RIV 400MG
 - Vefloxa FLACONE 30ML 5% (Uso veterinario)
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Appartiene ai fluorochinoloni(chinoloni di terza generazione) che sono definiti chinoloni sistemici in quanto sono caratterizzati da un’ottima diffusione tissutale.
L’azione antibatterica dei chinoloni è dovuta alla loro capacità di interferire con le modificazioni spaziali che subisce il DNA dei microrganismi nel corso delle fasi di replicazione e di trascrizione. In entrambi questi processi la doppia elica deve essere separata. Tale separazione produce una tensione meccanica nel DNA che viene corretta con il superavvolgimento.
L’enzima che media tutto ciò è la GIRASI (TOPOISOMERASI II). Tutti I chinoloni inbiscono questo enzima specialmente per I gram-negativi.
Una seconda componente del meccanismo d’azione dei chinoloni, (soprattutto contro i gram-positivi) è l’inibizione della TOPOISOMERASI IV.
La limitata tossicità dei chiniloni è associata alla mancanza di affinità per gli enzimi topoisomerasici dei mammiferi.
INDICAZIONI[modifica]
- Infezioni delle alte e basse vie urinarie, complicate e non complicate, acute e croniche (ad eccezione della pielonefrite complicata).
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
400 mg due volte al giorno lontano dai pasti
EMIVITA[modifica]
3-4 ore
LEGAME CON LE PROTEINE PLASMATICHE (%)[modifica]
15
