Differenze tra le versioni di "Maprotilina"
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avvertenze}}  | {{Avvertenze}}  | ||
{{#seo:  | {{#seo:  | ||
| − | |title=    | + | |title= Maprotilina (Ludiomil)  | 
|titlemode= append  | |titlemode= append  | ||
|keywords=    | |keywords=    | ||
| − | |description=    | + | |description= Farmaco antidepressivo atipico che agise bloccando selettivamente la ricaptazione della noradrenalina  | 
}}  | }}  | ||
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antidepressivi</categorytree>  | <categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antidepressivi</categorytree>  | ||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
[[File:maprotilina.jpg]]  | [[File:maprotilina.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | Farmaco antidepressivo atipico che agise bloccando selettivamente la ricaptazione della noradrenalina  | |
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| − | + | *Depressione  | |
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| + | *Ipersensibilità nota alla maprotilina  | ||
| + | éGravidanza.   | ||
| + | *Soggetti di età inferiore ai 12 anni.  | ||
| + | *Pazienti con epilessia sospetta o accertata, o con bassa soglia convulsiva. Maprotilina riduce la soglia delle convulsioni  | ||
| + | *pazienti con recente infarto miocardico o con blocchi di branca, gravi aritmie od ischemie del miocardio,   | ||
| + | *Glaucoma ad angolo acuto  | ||
| + | *Ritenzione urinaria (p. es. dovuta ad Iperplasia prostatica benigna).   | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | + | *'''Depressioni da lievi a moderate:''' 10-25 mg 1-3 volte al giorno o 25-75 mg una volta al giorno, in   | |
| + | base alla gravità dei sintomi ed alla risposta clinica.   | ||
| + | *'''Depressioni gravi:''' 25 mg tre volte al giorno o 75 mg una volta al giorno. Se necessario, il dosaggio giornaliero può essere aumentato gradualmente fino a un massimo di 150 mg, sia in dose singola che frazionata, in base alla risposta del paziente.   | ||
| + | *'''Pazienti anziani:''' E' opportuno impiegare un dosaggio incrementale, iniziando con 10 mg tre volte al giorno o 25 mg una volta al giorno. Se necessario, il dosaggio giornaliero può essere aumentato gradualmente fino a 25 mg tre volte al giorno o 75 mg una volta al giorno, in base alla risposta del paziente.   | ||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| Riga 25: | Riga 35: | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | '''Possibili effetti collaterali includono:'''  | ||
| + | *'''sistema nervoso centrale:''' sensazione di testa, vuota, cefalea, vertigini, stanchezza transitoria, sedazione diurna, torpore; raramente convulsioni, turbe extrapiramidali (p. es. tremori, irrequietezza motoria, mioclonie), atassia, turbe del sonno, agitazione, ansia; in casi isolati: disartria, debolezza, parestesie (torpore, formicolii), incubi, irrequitezza, stati confusionali, delirio, allucinazioni, ipomania, mania.   | ||
| + | |||
| + | '''Occasionalmente sono stati inoltre segnalati:'''  secchezza delle fauci, reazioni cutanee (dermatite, orticaria), talvolta con febbre, nausea, vomito, sudorazione, aumento di peso; più raramente visione offuscata, ritenzione urinaria, stipsi, ipotensione ortostatica, tachicardia, aritmie cardiache, aumento delle transaminasi, turbe sessuali; in casi isolati stomatite, vasculite cutanea, prurito, porpora, fotosensibilità, edema, turbe della conduzione cardiaca (p.es. blocco atrio-ventricolare), palpitazioni, ipertensione, sincope, alveolite allergica, con o senza eosinofilia, ginecomastia, galattorrea, epatite con o senza ittero, leucopenia, agranulocitosi, eosinofilia, tinnito, turbe del gusto, sensazioni di calore, perdita di capelli o alopecia. Una aumentata incidenza di carie dentali è stata riportata in pazienti in   | ||
| + | trattamento a lungo termine con antidepressivi; pertanto sono consigliabili regolari controlli odontoiatrici durante la terapia a lungo termine.   | ||
| + | '''Rari:''' ideazione/comportamento suicidario  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| − | *[[]]  | + | *[[Antidepressivi]]  | 
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:antidepressivi]]  | [[Categoria:antidepressivi]]  | ||
[[Categoria:antidepressivi atipici]]  | [[Categoria:antidepressivi atipici]]  | ||
[[categoria:NaRI]]  | [[categoria:NaRI]]  | ||
Versione delle 03:36, 29 nov 2013
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ
- Ludiomil 30CPR 50MG, 20CPR 75MG monografia
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Farmaco antidepressivo atipico che agise bloccando selettivamente la ricaptazione della noradrenalina
INDICAZIONI
- Depressione
 
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità nota alla maprotilina
 
éGravidanza.
- Soggetti di età inferiore ai 12 anni.
 - Pazienti con epilessia sospetta o accertata, o con bassa soglia convulsiva. Maprotilina riduce la soglia delle convulsioni
 - pazienti con recente infarto miocardico o con blocchi di branca, gravi aritmie od ischemie del miocardio,
 - Glaucoma ad angolo acuto
 - Ritenzione urinaria (p. es. dovuta ad Iperplasia prostatica benigna).
 
POSOLOGIA
- Depressioni da lievi a moderate: 10-25 mg 1-3 volte al giorno o 25-75 mg una volta al giorno, in
 
base alla gravità dei sintomi ed alla risposta clinica.
- Depressioni gravi: 25 mg tre volte al giorno o 75 mg una volta al giorno. Se necessario, il dosaggio giornaliero può essere aumentato gradualmente fino a un massimo di 150 mg, sia in dose singola che frazionata, in base alla risposta del paziente.
 - Pazienti anziani: E' opportuno impiegare un dosaggio incrementale, iniziando con 10 mg tre volte al giorno o 25 mg una volta al giorno. Se necessario, il dosaggio giornaliero può essere aumentato gradualmente fino a 25 mg tre volte al giorno o 75 mg una volta al giorno, in base alla risposta del paziente.
 
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
Possibili effetti collaterali includono:
- sistema nervoso centrale: sensazione di testa, vuota, cefalea, vertigini, stanchezza transitoria, sedazione diurna, torpore; raramente convulsioni, turbe extrapiramidali (p. es. tremori, irrequietezza motoria, mioclonie), atassia, turbe del sonno, agitazione, ansia; in casi isolati: disartria, debolezza, parestesie (torpore, formicolii), incubi, irrequitezza, stati confusionali, delirio, allucinazioni, ipomania, mania.
 
Occasionalmente sono stati inoltre segnalati: secchezza delle fauci, reazioni cutanee (dermatite, orticaria), talvolta con febbre, nausea, vomito, sudorazione, aumento di peso; più raramente visione offuscata, ritenzione urinaria, stipsi, ipotensione ortostatica, tachicardia, aritmie cardiache, aumento delle transaminasi, turbe sessuali; in casi isolati stomatite, vasculite cutanea, prurito, porpora, fotosensibilità, edema, turbe della conduzione cardiaca (p.es. blocco atrio-ventricolare), palpitazioni, ipertensione, sincope, alveolite allergica, con o senza eosinofilia, ginecomastia, galattorrea, epatite con o senza ittero, leucopenia, agranulocitosi, eosinofilia, tinnito, turbe del gusto, sensazioni di calore, perdita di capelli o alopecia. Una aumentata incidenza di carie dentali è stata riportata in pazienti in trattamento a lungo termine con antidepressivi; pertanto sono consigliabili regolari controlli odontoiatrici durante la terapia a lungo termine.
Rari: ideazione/comportamento suicidario
