Differenze tra le versioni di "Gemcitabina"
| m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:') | m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| {{Avvertenze}}{{#seo: | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| |title=   | |title=   | ||
| − | |titlemode=  | + | |titlemode= | 
| |keywords=   | |keywords=   | ||
| |description=   | |description=   | ||
Versione delle 17:23, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Gemcitabina generico
- Gemzar INF 1FL 1GR, INF 1FL 200MG monografia
- Jemta INF 1FL 1GR 38MG/ML, INF 1FL 2GR 38MG/ML, INF 1FL 200MG 38MG/ML monografia
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
E’ un profarmaco che viene trasformato nella forma attiva attraverso una fosforilazione (di e trifosfato) ad opera di una deossicitidina chinasi.
La gemcitabina difosfato è in grado di inibire la ribonucleotide reduttasi con blocco della crescita dalla cellula neoplastica.
La gemcitabina trifosfato viene incorporata nella molecola di DNA in allungamento con conseguente blocco terminale della stessa e morte cellulare.
INDICAZIONI
- In combinazione con Cisplatino, è indicata nel trattamento di pazienti con carcinoma della vescica localmente avanzato o metastatico.
- Trattamento di pazienti con adenocarcinoma del pancreas localmente avanzato o metastatico.
- In combinazione con Cisplatino è indicata nel trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico.


