Differenze tra le versioni di "Venlafaxina"
(→STRUCTURA) |
|||
| (27 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| + | |title= Venlafaxina (Efexor, Faxine, Zarelis) - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni | ||
| + | |titlemode= | ||
| + | |keywords= Venlafaxina, Efexor, Faxine, Zarelis | ||
| + | |description= la dose iniziale raccomandata di Venlafaxina per il trattamento della depressione, dei disturbi da ansia generalizzata e da ansia sociale è di 75 mg al giorno | ||
| + | }} | ||
== SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| − | *'''[[ | + | *'''[[Efexor]]''' cps 37,5mg RP, cps 75mg RP, cps 150mg RP |
| − | *'''[[Faxine]]''' cps 75mg RP, cps 150mg RP | + | *'''[[Faxine]]''' cps 37,5mg RP, cps 75mg RP, cps 150mg RP [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2013-04-004555-Faxine+cps.pdf''monografia''] |
| − | *'''[[Venlafaxina | + | *'''[[Venlafaxina generico capsule]]''' cps 37,5mg RP, cps 75mg RP, cps 150mg RP |
| + | *'''[[Zarelis]]''' cpr 37,5mg RP, cpr 75mg RP, cpr 150mg RP, cpr 225mg RP [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-03-009112-Zarelis.pdf''monografia''] | ||
== STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
| − | |||
[[File:venlafaxina.jpg]] | [[File:venlafaxina.jpg]] | ||
== MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | + | '''Farmaco antidepressivo inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina''' ([[SNRI]]). | |
| + | La sua potente azione combinata su questi due neurotrasmettitori ricorda molto il meccanismo d’azione dei antidepressivi triciclici ([[TCA]]) e gli conferisce un potenziale effetto antidepressivo, paragonabile a quello dei triciclici, accompagnato da maggiore tollerabilità. | ||
| + | |||
== INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| + | *Trattamento di episodi di depressione maggiore. | ||
| + | *Prevenzione delle recidive dopo la risoluzione dell'episodio iniziale di depressione o prevenzione di ulteriori episodi depressivi. | ||
| + | *Trattamento del disturbo d'ansia sociale. | ||
| + | *Trattamento dei disturbi da attacchi di panico, con o senza agorafobia. | ||
| + | |||
==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
| + | *Ipertensione | ||
| + | *Disturbi a carico della tiroide | ||
| + | *Glaucoma ad angolo chiuso | ||
| + | *Gravidanza e allattamento | ||
== DOSAGGIO == | == DOSAGGIO == | ||
| − | 75 | + | Di solito la dose iniziale raccomandata per il trattamento della depressione, dei disturbi da ansia generalizzata e da ansia sociale è di 75 mg al giorno, mentre nel disturbo di panico è di 37,5 mg al giorno per 7 giorni. |
| + | |||
| + | la dose può essere aumentata gradualmente fino a una dose massima di 375 mg al giorno in caso di depressione e fino a 225 mg in caso di disturbi da ansia generalizzata, da ansia sociale e da panico. | ||
| + | |||
| + | Gli incrementi di dosaggio possono essere effettuati ad intervalli di 2 settimane o più. Se clinicamente garantito a causa della gravità dei sintomi, gli incrementi di dose possono essere effettuati ad intervalli più frequenti, comunque non inferiori a 4 giorni. | ||
| + | |||
| + | Modo di somministrazione: Le capsule a rilascio prolungato di venlafaxina devono essere prese a stomaco pieno, all’incirca alla stessa ora ogni giorno. Le capsule devono essere deglutite intere con del liquido e non devono essere frantumate, masticate o sciolte | ||
| + | |||
| + | == INTERAZIONI == | ||
| + | |||
| + | |||
| + | == METABOLISMO == | ||
| + | Principalmente viene metabolizzato del [[CYP2D6]], con un certo contributo anche del [[CYP3A4]]. | ||
== EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| + | *l’inibizione della ricaptazione della [[noradrenalina]] può determinare '''[[ipertensione]] arteriosa'''. | ||
| + | *Gli effetti avversi sulla disfunzione sessuale sembrano minori rispetto agli [[SSRI]] | ||
| + | *Con la Venlafaxina non si ha l’incremento ponderale che si ha invece con gli [[SSRI]]. | ||
| + | |||
=LINK CORRELATI= | =LINK CORRELATI= | ||
| − | *[[ | + | *[[Antidepressivi]] |
| + | *[[SNRI]] | ||
[[categoria:principi attivi]] | [[categoria:principi attivi]] | ||
[[categoria:antidepressivi]] | [[categoria:antidepressivi]] | ||
[[categoria:SNRI]] | [[categoria:SNRI]] | ||
| + | {{Depressione}} | ||
Versione attuale delle 00:24, 27 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Efexor cps 37,5mg RP, cps 75mg RP, cps 150mg RP
- Faxine cps 37,5mg RP, cps 75mg RP, cps 150mg RP monografia
- Venlafaxina generico capsule cps 37,5mg RP, cps 75mg RP, cps 150mg RP
- Zarelis cpr 37,5mg RP, cpr 75mg RP, cpr 150mg RP, cpr 225mg RP monografia
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Farmaco antidepressivo inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI). La sua potente azione combinata su questi due neurotrasmettitori ricorda molto il meccanismo d’azione dei antidepressivi triciclici (TCA) e gli conferisce un potenziale effetto antidepressivo, paragonabile a quello dei triciclici, accompagnato da maggiore tollerabilità.
INDICAZIONI[modifica]
- Trattamento di episodi di depressione maggiore.
- Prevenzione delle recidive dopo la risoluzione dell'episodio iniziale di depressione o prevenzione di ulteriori episodi depressivi.
- Trattamento del disturbo d'ansia sociale.
- Trattamento dei disturbi da attacchi di panico, con o senza agorafobia.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipertensione
- Disturbi a carico della tiroide
- Glaucoma ad angolo chiuso
- Gravidanza e allattamento
DOSAGGIO[modifica]
Di solito la dose iniziale raccomandata per il trattamento della depressione, dei disturbi da ansia generalizzata e da ansia sociale è di 75 mg al giorno, mentre nel disturbo di panico è di 37,5 mg al giorno per 7 giorni.
la dose può essere aumentata gradualmente fino a una dose massima di 375 mg al giorno in caso di depressione e fino a 225 mg in caso di disturbi da ansia generalizzata, da ansia sociale e da panico.
Gli incrementi di dosaggio possono essere effettuati ad intervalli di 2 settimane o più. Se clinicamente garantito a causa della gravità dei sintomi, gli incrementi di dose possono essere effettuati ad intervalli più frequenti, comunque non inferiori a 4 giorni.
Modo di somministrazione: Le capsule a rilascio prolungato di venlafaxina devono essere prese a stomaco pieno, all’incirca alla stessa ora ogni giorno. Le capsule devono essere deglutite intere con del liquido e non devono essere frantumate, masticate o sciolte
INTERAZIONI[modifica]
METABOLISMO[modifica]
Principalmente viene metabolizzato del CYP2D6, con un certo contributo anche del CYP3A4.
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- l’inibizione della ricaptazione della noradrenalina può determinare ipertensione arteriosa.
- Gli effetti avversi sulla disfunzione sessuale sembrano minori rispetto agli SSRI
- Con la Venlafaxina non si ha l’incremento ponderale che si ha invece con gli SSRI.
LINK CORRELATI[modifica]
| Antidepressivi | |
|---|---|
| Antidepressivi triciclici | Amitriptilina (Laroxyl, Triptizol) • Clomipramina (Anafranil) • Imipramina (Tofranil) • Nortriptilina (Noritren) • Trimipramina (Surmontil) |
| SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) | Citalopram (Elopram, Seropram) • Escitalopram (Cipralex, Entact) • Fluoxetina (Prozac, Fluoxeren) • Fluvoxamina (Dumirox, Fevarin, Maveral) • Paroxetina (Dropaxin, Eutimil, Daparox compresse, Daparox gocce, Sereupin, Seroxat, Stiliden gocce) • Sertralina (Zoloft) |
| SNRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina) | Duloxetina (Cymbalta, Xeristar) • Venlafaxina (Efexor, Faxine, Zarelis) |
| NaRI (inibitori selettivi della ricaptazione della noradrenalina) | Reboxetina (Edronax) • Maprotilina (Ludiomil) |
| SARI (inibitori della ricaptazione della serotonina/antagonisti della serotonina) | Trazodone (Trittico) |
| NDRI (inibitori della ricaptazione della noradrenalina e della dopamina) | Bupropione (Elontril, Wellbutrin) |
| NDDI (disinibitori della dopamina e noradrenalina) : potenzia la fuoriuscita della dopamina e della noradrenalina | Agomelatina (Thymanax, Valdoxan) |
| NaSSA (antidepressivi specifici noradrenergici e serotonergici) | Mirtazapina (Remeron) • Mianserina (Lantanon) |
| Altri | 5-idrossitriptofano (Tript-OH) • Ademetionina (Samyr 200 mg, Samyr 400 mg) • Iperico (Nervaxon, Quiens) |
