Differenze tra le versioni di "Docetaxel"
(→SPECIALITÀ) |
|||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
*'''[[Docetaxel generico]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/002317/WC500122961.pdf''monografia''] fiale per infusione endovena | *'''[[Docetaxel generico]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/002317/WC500122961.pdf''monografia''] fiale per infusione endovena | ||
− | *'''[[Taxotere]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000073/WC500035258.pdf'' | + | *'''[[Taxotere]]''' fiale per infusione endovena [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Product_Information/human/000073/WC500035264.pdf''monografia''], [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000073/WC500035258.pdf''sintesi''] |
== STRUTTURA == | == STRUTTURA == |
Versione delle 14:29, 2 set 2013
Indice
SPECIALITÀ
- Docetaxel generico monografia fiale per infusione endovena
- Taxotere fiale per infusione endovena monografia, sintesi
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Il Docetaxel è un agente chemioterapico appartenente al gruppo dei taxani.
Il Docetaxel alterando il fuso mitotico è capace di inibire la mitosi cellulare allo stadio della metafase, arrestando in questo modo la divisione cellulare.
I taxani infatti si legano specificamente alle unità di β-tubulina dei microtubuli che formano il fuso mitotico, stabilizzandoli e impedendone la depolimerizzazione. Ciò determina una notevole diminuzione di tubulina libera necessaria per la formazione dei microtubuli con conseguente arresto della mitosi cellulare.
Il Docetaxel è analogo più idrosolubile, più potente e più citotossico del Paclitaxel
INDICAZIONI
- Carcinoma prostatico ormono refrattario in fase avanzata
- Carcinoma mammario
- Carcinoma polmonare non a piccole cellule