Differenze tra le versioni di "Bacampicillina"

Da Wikifarmaco.
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}
+
<p><span class="fck_mw_template">{{Avvertenze}}</span>
{{#seo:
+
<span class="fck_mw_special" _fck_mw_customtag="true" _fck_mw_tagname="#seo" _fck_mw_tagtype="p">
 
|title=  
 
|title=  
 
|titlemode= append
 
|titlemode= append
 
|keywords=  
 
|keywords=  
 
|description=  
 
|description=  
}}
+
_</span>
{{categorytreeall|Antibiotici|mode=all|onlyroot= |depth=}}
+
<span class="fck_mw_template">{{categorytreeall|Antibiotici|mode=all|onlyroot= |depth=}}</span>
== SPECIALITÀ ==
+
</p>
 
+
<h2> SPECIALITÀ </h2>
*'''[[Bacacil]]''' 12CPR RIV 1200MG  
+
<ul><li><b><a _fcknotitle="true" href="Bacacil">Bacacil</a></b> 12CPR RIV 1200MG <a href="http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2005-02-000776-Bacacil%201200mg%20cpr%20riv.pdf">&lt;i&gt;monografia&lt;/i&gt;</a>
*'''[[Bacampicillina Generico]]''' 12CPR RIV 1200MG
+
</li><li><b><a _fcknotitle="true" href="Bacampicillina%20Generico">Bacampicillina Generico</a></b> 12CPR RIV 1200MG <a href="http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2000-04-000604-Bacampicillina%20EG.pdf">&lt;i&gt;monografia&lt;/i&gt;</a>
 
+
</li></ul>
== STRUTTURA ==
+
<h2> STRUTTURA </h2>
 
+
<p><img src="/images/6/68/Bacampicillina.jpg" _fck_mw_filename="Bacampicillina.jpg" alt="" />
[[File:bacampicillina.jpg]]
+
</p>
 
+
<ul><li>la struttura e' caratterizzata della presenza dell’anello beta-lattamico, legato ad un anello tiazolidinico
*la struttura e' caratterizzata della presenza dell’anello beta-lattamico, legato ad un anello tiazolidinico
+
</li><li>Profarmaco dell’ampicillina, infatti e' un estere. l’esterificazione incrementa la lipofilia, migliorando l’assorbimento a livello intestinale. Un’esterasi stacca il gruppo laterale liberando l’ampicillina.
*Profarmaco dell’ampicillina, infatti e' un estere. l’esterificazione incrementa la lipofilia, migliorando l’assorbimento a livello intestinale. Un’esterasi stacca il gruppo laterale liberando l’ampicillina.
+
</li></ul>
 
+
<h2> MECCANISMO D’AZIONE</h2>
== MECCANISMO D’AZIONE==
+
<p><b>E' un antibiotico beta-lattamico ad azione battericida tempo-dipendente.</b>
'''E' un antibiotico beta-lattamico ad azione battericida tempo-dipendente.'''
+
</p><p>La <b>Bacampicillina</b> agisce inibendo la sintesi della parete della cellula batterica, infatti il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri.
 
+
</p><p>La <b>Bacampicillina</b> agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano, impedendo la formazione dei legami crociati della parete cellulare. La formazione di tali legami è catalizzata da un gruppo di enzimi, i <b>PBP</b> (penicillin binding proteins) localizzati sulla faccia esterna della membrana.
La '''Bacampicillina''' agisce inibendo la sintesi della parete della cellula batterica, infatti il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri.
+
</p><p>I <b>PBP</b> rimuovono un residuo di D-alanina terminale dal pentapeptide, rilasciando energia che viene utilizzata per la formazione dei legami crociati nel peptidoglicano. La <b>Bacampicillina</b> inibisce le PBP mediante un meccanismo competitivo, perche  somiglia al dimero D-ala D-ala.
 
+
</p><p><img src="/images/b/b8/Sintesi_parete_batterica.jpg" _fck_mw_filename="Sintesi parete batterica.jpg" _fck_mw_width="320" alt="Schema della formazione di legami crociati nella biosintesi della parete cellulare batterica." />
La '''Bacampicillina''' agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano, impedendo la formazione dei legami crociati della parete cellulare. La formazione di tali legami è catalizzata da un gruppo di enzimi, i '''PBP''' (penicillin binding proteins) localizzati sulla faccia esterna della membrana.
+
</p><p><br />
 
 
I '''PBP''' rimuovono un residuo di D-alanina terminale dal pentapeptide, rilasciando energia che viene utilizzata per la formazione dei legami crociati nel peptidoglicano. La '''Bacampicillina''' inibisce le PBP mediante un meccanismo competitivo, perche  somiglia al dimero D-ala D-ala.
 
 
 
[[File:sintesi parete batterica.jpg|320px||Schema della formazione di legami crociati nella biosintesi della parete cellulare batterica.]]
 
 
 
 
 
 
Il legame betalattamico viene cosi scisso da parte dei PBP e la Bacampicillina scissa si fissa covalentemente all’enzima formando un complesso acil-enzima molto stabile.
 
Il legame betalattamico viene cosi scisso da parte dei PBP e la Bacampicillina scissa si fissa covalentemente all’enzima formando un complesso acil-enzima molto stabile.
 
+
</p><p>Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.
Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.
+
</p><p><img src="/images/7/76/Inattivazione_pbp.jpg" _fck_mw_filename="Inattivazione pbp.jpg" _fck_mw_width="310" alt="Inattivazione di una PBP transpeptidasica ad opera di un anello beta-lattamico." />
 
+
</p>
[[File:inattivazione pbp.jpg|310px||Inattivazione di una PBP transpeptidasica ad opera di un anello beta-lattamico.]]
+
<h2> INDICAZIONI </h2>
 
+
<p>Infezioni da ceppi sensibili alla bacampicillina
== INDICAZIONI ==
+
</p>
Infezioni da ceppi sensibili alla bacampicillina
+
<h2>CONTROINDICAZIONI </h2>
 
+
<ul><li>Gravidanza
==CONTROINDICAZIONI ==
+
</li><li>Ipersensibilita' alla penicillina e/o alle cefalosporine
*Gravidanza
+
</li></ul>
*Ipersensibilita' alla penicillina e/o alle cefalosporine
+
<h2> POSOLOGIA </h2>
 
+
<p><b>Adulti e bambini sopra i 7 anni</b>: 1200 mg ogni 12 ore a stomaco pieno o vuoto.
== POSOLOGIA ==
+
</p>
'''Adulti e bambini sopra i 7 anni''': 1200 mg ogni 12 ore a stomaco pieno o vuoto.
+
<h2>AVVERTENZE</h2>
 
+
<h2>INTERAZIONI</h2>
==AVVERTENZE==
+
<h2> EFFETTI COLLATERALI </h2>
 
+
<ul><li><b>Ipersensibilità al farmaco</b>: Reazioni allergiche con orticaria, febbre, dolori articolari, eruzioni cutanee e  angioedema  
==INTERAZIONI==
+
</li><li><b>Apparato emo-linfatico</b>: anemia, trombocitopenia, porpora trombocitopenica, eosinofilia, leucopenia ed agranulocitosi  
 
+
</li><li><b>Apparato gastrointestinale</b>: Dolore epigastrico, diarrea, nausea, vomito, glossite e stomatite.
== EFFETTI COLLATERALI ==
+
</li></ul>
*'''Ipersensibilità al farmaco''': Reazioni allergiche con orticaria, febbre, dolori articolari, eruzioni cutanee e  angioedema  
+
<h2>LINK CORRELATI</h2>
*'''Apparato emo-linfatico''': anemia, trombocitopenia, porpora trombocitopenica, eosinofilia, leucopenia ed agranulocitosi  
+
<ul><li><a _fcknotitle="true" href="Antibiotici">Antibiotici</a>
*'''Apparato gastrointestinale''': Dolore epigastrico, diarrea, nausea, vomito, glossite e stomatite.
+
</li></ul>
 
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[Antibiotici]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]
 
[[Categoria:Antibiotici]]
 
[[Categoria:penicilline]]
 

Versione delle 21:29, 10 feb 2014

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

|title= |titlemode= append |keywords= |description= _

Clicca su "►" per espandere:
Chinoloni
Macrolidi

SPECIALITÀ

STRUTTURA

  • la struttura e' caratterizzata della presenza dell’anello beta-lattamico, legato ad un anello tiazolidinico
  • Profarmaco dell’ampicillina, infatti e' un estere. l’esterificazione incrementa la lipofilia, migliorando l’assorbimento a livello intestinale. Un’esterasi stacca il gruppo laterale liberando l’ampicillina.

MECCANISMO D’AZIONE

E' un antibiotico beta-lattamico ad azione battericida tempo-dipendente.

La Bacampicillina agisce inibendo la sintesi della parete della cellula batterica, infatti il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri.

La Bacampicillina agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano, impedendo la formazione dei legami crociati della parete cellulare. La formazione di tali legami è catalizzata da un gruppo di enzimi, i PBP (penicillin binding proteins) localizzati sulla faccia esterna della membrana.

I PBP rimuovono un residuo di D-alanina terminale dal pentapeptide, rilasciando energia che viene utilizzata per la formazione dei legami crociati nel peptidoglicano. La Bacampicillina inibisce le PBP mediante un meccanismo competitivo, perche somiglia al dimero D-ala D-ala.

Schema della formazione di legami crociati nella biosintesi della parete cellulare batterica.


Il legame betalattamico viene cosi scisso da parte dei PBP e la Bacampicillina scissa si fissa covalentemente all’enzima formando un complesso acil-enzima molto stabile.

Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.

Inattivazione di una PBP transpeptidasica ad opera di un anello beta-lattamico.

INDICAZIONI

Infezioni da ceppi sensibili alla bacampicillina

CONTROINDICAZIONI

  • Gravidanza
  • Ipersensibilita' alla penicillina e/o alle cefalosporine

POSOLOGIA

Adulti e bambini sopra i 7 anni: 1200 mg ogni 12 ore a stomaco pieno o vuoto.

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

  • Ipersensibilità al farmaco: Reazioni allergiche con orticaria, febbre, dolori articolari, eruzioni cutanee e angioedema
  • Apparato emo-linfatico: anemia, trombocitopenia, porpora trombocitopenica, eosinofilia, leucopenia ed agranulocitosi
  • Apparato gastrointestinale: Dolore epigastrico, diarrea, nausea, vomito, glossite e stomatite.

LINK CORRELATI

  • <a _fcknotitle="true" href="Antibiotici">Antibiotici</a>