Differenze tra le versioni di "Gentamicina"

Da Wikifarmaco.
Riga 1: Riga 1:
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Aminoglicosidi</categorytree>
+
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antibiotici</categorytree>
<categorytree mode=all style="float:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antibiotici</categorytree>
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
'''GENTAMICINA:'''
 
'''GENTAMICINA:'''

Versione delle 17:36, 7 feb 2013

Chinoloni
Macrolidi

SPECIALITÀ

GENTAMICINA:


GENTAMICINA/BETAMETASONE:


CATALASI/GENTAMICINA:

STRUTTURA

File:Gentamicina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

La Gentamicina è un antibiotico battericida aminoglicosidico prodotto dall'actinomicete Micromonospora purpurea, disponibile in Italia sotto forma di fiale per uso parenterale, colliri e pomate oftalmiche, creme ed unguenti, per il trattamento sistemico o topico delle infezioni da germi gram-positivi e gram-negativi.

Gli Aminoglicosidi penetrano all’interno della cellula batterica con meccanismo di trasposrto attivo e si legano irreversibilmente al 30S del ribosoma batterico, causando il blocco della sintesi proteica.

INDICAZIONI

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI