Differenze tra le versioni di "Mupirocina"

Da Wikifarmaco.
Riga 1: Riga 1:
 +
{{Avvertenze}}
 +
{{#seo:
 +
|title=
 +
|titlemode= append
 +
|keywords=
 +
|description=
 +
}}
 
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antibiotici</categorytree>
 
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antibiotici</categorytree>
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==

Versione delle 21:19, 16 nov 2013

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

Chinoloni
Macrolidi

SPECIALITÀ

STRUTTURA

File:Mupirocina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

La mupirocina è un agente antibatterico per uso topico con proprietà batteriostatiche a basse concentrazioni e battericide a concentrazioni più elevate.

La mupirocina agisce inibendo la isoleucil-tRNA sintetasi, arrestando così la sintesi proteica batterica ed e' efficace contro batteri Gram-positivi (Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermis e Streptococcus pyogenes inclusi), implicati frequentemente nelle infezioni della pelle.

INDICAZIONI

Unguento topico: Trattamento topico delle infezioni della cute (Ferite abrasioni...) causate da ceppi sensibili all'antibiotico

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità alla mupirocina

POSOLOGIA

Unguento topico: Applicare 3 volte al giorno per un periodo massimo di 10 giorni

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

Secchezza cutanea ed eritema

LINK CORRELATI

  • [[]]