Differenze tra le versioni di "Propranololo"

Da Wikifarmaco.
(MECCANISMO D’AZIONE)
Riga 35: Riga 35:
 
*Impotenza
 
*Impotenza
 
*Iperkaliemia: altera il passaggio transmembrana del potassio.
 
*Iperkaliemia: altera il passaggio transmembrana del potassio.
 
+
*Essendo lipofilo, attraversa la barriera emato-encefalica e per questo motivo potrebbe essere associato ad insonnia, senso di affaticamento ed incubi.
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[Betabloccanti]]
 
*[[Betabloccanti]]

Versione delle 01:29, 23 feb 2013


SPECIALITÀ

STRUCTURA

Propranololo.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Propranololo è un betabloccante non selettivo, inibisce i recettori adrenergici sia β1 cardiaci che β2 bronchiali.

Il Propranololo e' privo di attività simpaticomimetica intrinseca (ISA) ma manifesta attività stabilizzante di membrana a concentrazioni che vengono raramente raggiunti durante il trattamento per via orale.


Il propranololo è lipofilo e attraversa quindi la barriera emato-encefalica.

INDICAZIONI

  • Ipertensione arteriosa
  • Tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari.
  • profilassi dell'emicrania.

CONTROINDICAZIONI

Il farmaco e' controindicato nei pazienti con una storia di asma bronchiale o broncospasmo, broncopneumopatia cronica ostruttiva.

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

  • Ipotensione
  • Bradicardia
  • Depressione
  • Sedazione
  • Impotenza
  • Iperkaliemia: altera il passaggio transmembrana del potassio.
  • Essendo lipofilo, attraversa la barriera emato-encefalica e per questo motivo potrebbe essere associato ad insonnia, senso di affaticamento ed incubi.

LINK CORRELATI