Differenze tra le versioni di "Lercanidipina"
 (→INTERAZIONI)  | 
				|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avvertenze}}  | {{Avvertenze}}  | ||
{{#seo:  | {{#seo:  | ||
| − | |title=    | + | |title= Lercanidipina (Cardiovasc, Lercadip, Zanedip)  | 
|titlemode= append  | |titlemode= append  | ||
| − | |keywords=    | + | |keywords= Lercanidipina, pressione, ipertensione, Cardiovasc, Lercadip, Zanedip  | 
| − | |description=    | + | |description= Lercanidipina è un calcio-antagonista diidropiridinico ed agisce quindi   rilasciando la muscolatura liscia vascolare con conseguente abbassamento della resistenza periferica totale e quindi della pressione arteriosa, senza provocare effetti inotropi negativi grazie alla sua elevata selettività vascolare.  | 
}}  | }}  | ||
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antiipertensivi</categorytree>  | <categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antiipertensivi</categorytree>  | ||
| Riga 40: | Riga 40: | ||
Ci sono varie classi di calcio antagonisti, una di questi classi sono '''i derivati diidropiridinici, caratterizzati da una spiccata vasoselettività e <span style="font-size:medium;">scarsi effetti sula contrattilità e conduzione del miocardio.</span>'''  | Ci sono varie classi di calcio antagonisti, una di questi classi sono '''i derivati diidropiridinici, caratterizzati da una spiccata vasoselettività e <span style="font-size:medium;">scarsi effetti sula contrattilità e conduzione del miocardio.</span>'''  | ||
| − | '''Lercanidipina è un calcio-antagonista diidropiridinico  | + | '''Lercanidipina è un calcio-antagonista diidropiridinico ed agisce quindi   rilasciando la muscolatura liscia vascolare con conseguente abbassamento della resistenza periferica totale e quindi della pressione arteriosa, senza provocare effetti inotropi negativi grazie alla sua elevata selettività vascolare.'''  | 
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
Versione delle 12:41, 21 nov 2013
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ
LERCANIDIPINA:
-  Cardiovasc 
- 28CPR RIV 10MG monografia
 - 28CPR RIV 20MG monografia
 
 -  Lercadip 
- 28CPR RIV 10MG monografia
 - 28CPR RIV 20MG monografia
 
 -  Lercanidipina generico 
- 28CPR RIV 10MG
 - 28CPR RIV 20MG
 
 -  Zanedip 
- 28CPR RIV 10MG monografia
 - 28CPR RIV 20MG monografia
 
 
ENALAPRIL/LERCANIDIPINA:
- Atover 28cpr 20mg+10mg monografia
 - Coripren 28cpr 20mg+10mg monografia
 - Lercaprel 28cpr 20mg+10mg monografia
 - Zanipril 28cpr 20mg+10mg monografia
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
I Calcio antagonisti agiscono sulle cellule miocardiche e sulla muscolatura liscia delle arterie periferiche e coronariche; Per un normale funzionamento di queste cellule, la concentrazione di calcio intracellulare deve essere aumentata. Ciò avviene solitamente attraverso il flusso degli ioni calcio extracellulari all'interno della cellula, attraverso i canali di calcio situati nella membrana cellulare e attraverso il rilascio del calcio dal reticolo sarcoplasmatico. In questo modo, il calcio svolge un ruolo importante nel mantenimento del tono vasale, della contrattilità e conduzione del miocardio.
I Calcio antagonisti impediscono l’ingresso del calcio extracellulare dentro la cellula e quindi minor rilascio di calcio dal reticolo scarcoplasmico e una ridotta attivazione del complesso acto-miosinico. Le arterie coronariche e periferiche si dilatatano, la contrattilità e la velocità di conduzione miocardica diminuiscono.
Ci sono varie classi di calcio antagonisti, una di questi classi sono i derivati diidropiridinici, caratterizzati da una spiccata vasoselettività e scarsi effetti sula contrattilità e conduzione del miocardio.
Lercanidipina è un calcio-antagonista diidropiridinico ed agisce quindi rilasciando la muscolatura liscia vascolare con conseguente abbassamento della resistenza periferica totale e quindi della pressione arteriosa, senza provocare effetti inotropi negativi grazie alla sua elevata selettività vascolare.
INDICAZIONI
- Trattamento dell'ipertensione essenziale lieve-moderata. l'azione antiipertensiva si manifesta gradualmente senza un effetto di picco, per cui non si verifica una tachicardia riflessa e l'effetto si mantiene costante per circa 24 ore.
 
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità al principio attivo.
 - Grave insufficienza epatica e renale
 - Grave stenosi aortica
 - Angina pectoris instabile
 - Nelle 4 settimane dopo un infarto miocardico acuto.
 - Gravidanza e allattamento.
 - Insufficienza cardiaca non trattata
 - Contemporanea somministrazione di farmaci potenti inibitori del CYP3A4 ( (ad esempio itraconazolo, ritonavir, eritromicina, claritromicina) che aumentano notevolmente le concentrazione plasmatiche di Lercanidipina.
 - Contemporanea assunzione di succo di pompelmo che aumentano le concentrazione plasmatiche di Lercanidipina e quindi del suo effetto ipotensivo.
 - Contemporanea somministrazione di lercanidipina e ciclosporina
 
POSOLOGIA
Iniziare con 10 mg al giorno almeno 15 minuti prima dei pasti. Aumentare, se necessario, a 20 mg al giorno dopo almeno 2 settimane
I pazienti non adeguatamente controllati mediante monoterapia con Lercanidipina, è possibile associare farmaci beta-bloccanti (atenololo), diuretici (idroclorotiazide) o ACE inibitori (enalapril).
AVVERTENZE
INTERAZIONI
- La Lercanidipina viene metabolizzata dal citocromo CYP3A4 quindi , inibitori (ad esempio itraconazolo, ritonavir, eritromicina, claritromicina) ed induttori (ad esempio fenitoina, carbamazepina) del CYP3A4 possono rispettivamente aumentare o diminuire l'eliminazione di questo farmaco. (Vedi controindicazioni)
 - Ciclosporina e lercanidipina non devono essere somministrate insieme.
 - Lercanidipina non deve essere assunta con succo di pompelmo (Vedi controindicazioni)
 - Metoprololo: La la biodisponibilità di lercanidipina si riduce del 50% se viene viene somministrata insieme al metoprololo (Lopresor, seloken)
 - Quando la Lercanidipina viene somministrata insieme a Simvastatina, è opportuno assumere lercanidipina al mattino e simvastatina la sera per evitare interazioni.
 - l'alcool deve essere evitato in quanto può potenziare l’effetto vasodilatatore dei farmaci antipertensivi
 
EFFETTI COLLATERALI
I più comuni sono: Cefalea, vertigini, astenia, tachicardia, palpitazioni, edema periferico, vampate, nausea, e raramente, poliuria, rash cutaneo e iperplasia gengivale.
