Differenze tra le versioni di "Urapidil"
|  (→EFFETTI COLLATERALI) | |||
| (7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}} | + | {{Avvertenze}}{{#seo: | 
| − | {{#seo: | + | |title= Urapidil (Ebrantil, Urasap) | 
| − | |title=   | + | |titlemode= | 
| − | |titlemode=  | + | |keywords= Urapidil, Ebrantil, Urasap | 
| − | |keywords=   | + | |description= Urapidil appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati alfa bloccanti. Esso riduce la pressione sanguigna tramite rilassamento delle pareti dei vasi. | 
| − | |description=   | ||
| }} | }} | ||
| − | |||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| *'''[[Ebrantil]]''' 5 Fiale IV 50mg 10ml (uso ospedaliero) | *'''[[Ebrantil]]''' 5 Fiale IV 50mg 10ml (uso ospedaliero) | ||
| Riga 14: | Riga 12: | ||
| [[File:urapidil.jpg]] | [[File:urapidil.jpg]] | ||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | + | Urapidil induce un abbassamento della pressione sistolica e diastolica, mediante riduzione delle resistenze periferiche per blocco dei recettori alfa-1 postsinaptici. | |
| + | |||
| + | A livello centrale, urapidil modula l'attività dei centri di regolazione cardiovascolare, prevenendo così un aumentato riflesso del tono del sistema nervoso simpatico o riducendo il tono simpatico. | ||
| + | |||
| == INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| + | *Emergenze ipertensive (p.es. un aumento pericoloso della pressione sanguigna) | ||
| + | *Forme da severe a estremamente severe di elevata pressione sanguigna | ||
| + | *Elevata pressione sanguigna non altrimenti trattabile | ||
| + | *Riduzione controllata della pressione sanguigna in pazienti con pressione elevata durante o dopo interventi chirurgici. | ||
| ==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
| Riga 26: | Riga 31: | ||
| == EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| + | *'''Comuni''' (possono interessare fino ad 1 persona su 10): capogiri, mal di testa, nausea; | ||
| + | *'''Non comuni''' (possono interessare fino ad 1 persona su 100): palpitazioni, battito cardiaco rapido o lento (tachicardia o bradicardia), sensazione di pressione dietro lo sterno, respiro corto, sudorazione improvvisa, stanchezza, vomito, battito cardiaco irregolare; | ||
| + | *'''Rari''' (possono interessare fino ad 1 persona su 1.000): naso bloccato, sintomi allergici (prurito, arrossamento della pelle, esantema), erezione permanente (priapismo); | ||
| + | *'''Molto rari''' (possono interessare fino ad 1 persona su 10.000): agitazione, problemi di coagulazione del sangue (riduzione della conta piastrinica); | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Nella maggior parte dei casi, gli effetti indesiderati suelencati sono dovuti ad una eccessiva caduta della pressione. Tuttavia, l’esperienza ha mostrato che essi scompaiono entro pochi minuti, anche durante l’infusione a lungo termine. | ||
| + | |||
| + | In funzione della gravità degli effetti indesiderati, sarà necessario prendere una decisione circa l’opportunità di interrompere il trattamento | ||
| ==LINK CORRELATI== | ==LINK CORRELATI== | ||
| − | *[[]] | + | *[[Ipertensione]] | 
| [[Categoria:Principi attivi]]   | [[Categoria:Principi attivi]]   | ||
| [[Categoria:Antiipertensivi]] | [[Categoria:Antiipertensivi]] | ||
| + | {{Antiipertensivi}} | ||
Versione attuale delle 22:35, 27 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Urapidil induce un abbassamento della pressione sistolica e diastolica, mediante riduzione delle resistenze periferiche per blocco dei recettori alfa-1 postsinaptici.
A livello centrale, urapidil modula l'attività dei centri di regolazione cardiovascolare, prevenendo così un aumentato riflesso del tono del sistema nervoso simpatico o riducendo il tono simpatico.
INDICAZIONI[modifica]
- Emergenze ipertensive (p.es. un aumento pericoloso della pressione sanguigna)
- Forme da severe a estremamente severe di elevata pressione sanguigna
- Elevata pressione sanguigna non altrimenti trattabile
- Riduzione controllata della pressione sanguigna in pazienti con pressione elevata durante o dopo interventi chirurgici.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Comuni (possono interessare fino ad 1 persona su 10): capogiri, mal di testa, nausea;
- Non comuni (possono interessare fino ad 1 persona su 100): palpitazioni, battito cardiaco rapido o lento (tachicardia o bradicardia), sensazione di pressione dietro lo sterno, respiro corto, sudorazione improvvisa, stanchezza, vomito, battito cardiaco irregolare;
- Rari (possono interessare fino ad 1 persona su 1.000): naso bloccato, sintomi allergici (prurito, arrossamento della pelle, esantema), erezione permanente (priapismo);
- Molto rari (possono interessare fino ad 1 persona su 10.000): agitazione, problemi di coagulazione del sangue (riduzione della conta piastrinica);
Nella maggior parte dei casi, gli effetti indesiderati suelencati sono dovuti ad una eccessiva caduta della pressione. Tuttavia, l’esperienza ha mostrato che essi scompaiono entro pochi minuti, anche durante l’infusione a lungo termine.
In funzione della gravità degli effetti indesiderati, sarà necessario prendere una decisione circa l’opportunità di interrompere il trattamento

