Differenze tra le versioni di "Captopril"
 (→INDICAZIONI)  | 
				 (→SPECIALITÀ)  | 
				||
| (19 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | |
| + | |title= Captopril  | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=  | ||
| + | |description= capostipite degli ACE inibitori (inibitori dell'Enzima di Conversione dell'Angiotensina); agisce inibendo la formazione dell'angiotensina II  | ||
| + | }}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
'''CAPTOPRIL:'''  | '''CAPTOPRIL:'''  | ||
| − | *'''[[Capoten]]''' 50CPR 25MG  | + | *'''[[Capoten]]''' 50CPR 25MG    | 
| − | |||
'''CAPTOPRIL/[[Idroclorotiazide|IDROCLOROTIAZIDE]]:'''  | '''CAPTOPRIL/[[Idroclorotiazide|IDROCLOROTIAZIDE]]:'''  | ||
| − | *'''[[Acediur]]''' 12CPR 50MG+15MG, 12CPR 50MG+25MG   | + | *'''[[Acediur]]''' 12CPR 50MG+15MG, 12CPR 50MG+25MG    | 
| − | *'''[[Aceplus  | + | *'''[[Aceplus]]''' 12CPR 50MG+25MG  | 
| − | |||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| Riga 14: | Riga 17: | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | '''Captopril''' è   | + | '''Captopril''' è il capostipite degli '''[[ACE inibitori]]''' (inibitori dell'Enzima di Conversione dell'Angiotensina)  | 
'''Gli [[ACE inibitori]] agiscono''':  | '''Gli [[ACE inibitori]] agiscono''':  | ||
| Riga 26: | Riga 29: | ||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| − | *Trattamento dell''''[[ipertensione]] arteriosa''' da solo o in combinazione con altri farmaci antipertensivi (e.g. [[diuretici tiazidici]], [[calcio antagonisti], [[betabloccanti]])  | + | *Trattamento dell''''[[ipertensione]] arteriosa''' da solo o in combinazione con altri farmaci antipertensivi (e.g. [[diuretici tiazidici]], [[calcio antagonisti]], [[betabloccanti]])  | 
*Trattamento dell’'''[[insufficienza cardiaca congestizia]]''' come terapia aggiuntiva a diuretici e digitale.  | *Trattamento dell’'''[[insufficienza cardiaca congestizia]]''' come terapia aggiuntiva a diuretici e digitale.  | ||
*Prevenzione della progressione del danno renale nei pazienti con '''[[nefropatia diabetica]]'''  | *Prevenzione della progressione del danno renale nei pazienti con '''[[nefropatia diabetica]]'''  | ||
| Riga 32: | Riga 35: | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| + | *Ipersensibilità al farmaco o ad altri [[ACE inibitori]].   | ||
| + | *Storia di angioedema associato alla terapia con [[ACE inibitori]].   | ||
| + | *Secondo e terzo trimestre di gravidanza  | ||
| + | *Stenosi aortica  | ||
== POSOLOGIA==  | == POSOLOGIA==  | ||
L'assunzione di cibo ne riduce la biodisponibilità e quindi dovrebbe essere assunto un’ora prima dei pasti.  | L'assunzione di cibo ne riduce la biodisponibilità e quindi dovrebbe essere assunto un’ora prima dei pasti.  | ||
| − | + | *'''Ipertensione arteriosa (Adulti):''' 25 mg due volte al giorno (dosaggio massimo è di 100 mg al giorno)  | |
| + | == INTERAZIONI ==  | ||
| + | *L’uso concomitante di altri farmaci antiipertensivi (e.g. [[diuretici]], [[nitroderivati]] ecc.) può aumentare l’effetto ipotensivo.  | ||
| + | *La somministrazione cronica di [[FANS]] può ridurre l’effetto antiipertensivo dell’ACE inibitore e aumentare il rischio di danno renale specialmente in pazienti con compromissione della funzione renale.   | ||
| + | *l’uso concomitante di diuretici risparmiatori di potassio ([[spironolattone]], [[triamterene]], [[amiloride]]) possono avere un effetto additivo sulla ritenzione di potassio, con conseguente iperkaliemia.  | ||
| + | *l’uso concomitante di integratori di potassio può aumentare il rischio di iperkaliemia.  | ||
| + | *Gli [[ACE inibitori]] diminuiscono l'eliminazione di '''[[litio]]''' con rischio di tossicità  | ||
| + | *Gli [[ACE inibitori]] possono potenziare l'effetto ipoglicemizzante dell'Insulina o dei farmaci antidiabete assunti per via orale, soprattutto durante la prima settimana di trattamento ed in pazienti con funzionalità renale compromessa.  | ||
| + | |||
| + | == GRAVIDANZA ==  | ||
| + | *L’uso di [[ACE inibitori]] '''non è raccomandato durante il primo trimestre di gravidanza'''  | ||
| + | *L’uso di [[ACE inibitori]] è '''controindicato durante il secondo e il terzo trimestre di gravidanza'''  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | Gli [[ACE inibitori]] sono generalmente ben tollerati.   | ||
| + | |||
| + | '''Possibili effetti indesiderati comprendono:''' Tosse secca, vertigini, astenia, ipotensione ed eruzioni cutanee. Disturbi gastrointestinali comprendono: nausea, diarrea, dolore addominale e alterazione del gusto.   | ||
| + | |||
| + | *Rischio di iperkaliemia dovuta alla ritenzione di potassio (raramente e specialmente in pazienti con disfunzione renale)  | ||
| + | *Angioedema (molto raro, ma potenzialmente fatale).  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| − | *[[  | + | *[[Antiipertensivi]]  | 
| + | *[[ACE inibitori]]  | ||
| + | *[[Insufficienza cardiaca]]  | ||
| + | |||
[[Categoria:principi attivi]]    | [[Categoria:principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Antiipertensivi]]  | [[Categoria:Antiipertensivi]]  | ||
[[Categoria:ACE inibitori]]  | [[Categoria:ACE inibitori]]  | ||
| + | {{Antiipertensivi}}  | ||
Versione attuale delle 15:34, 8 apr 2024
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
CAPTOPRIL:
- Capoten 50CPR 25MG
 
CAPTOPRIL/IDROCLOROTIAZIDE:
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Captopril è il capostipite degli ACE inibitori (inibitori dell'Enzima di Conversione dell'Angiotensina)
Gli ACE inibitori agiscono:
- Inibendo la formazione dell'angiotensina II (forma attiva) a partire dall'angiotensina I (forma inattiva). L'angiotensina II è un potente vasocostrittore che aumenta le resistenze periferiche e, di conseguenza, la pressione sanguigna.
 - L'Enzima di Conversione dell'Angiotensina (ACE) inattiva la bradichinina (un potente vasodilatatore). L'inibizione del metabolismo della bradichinina da parte degli ACE inibitori contribuisce in maniera significativa alla loro azione antiipertensiva.
 - L'Angiotensina II stimola il rilascio dell'aldosterone dalla cortiCaptopril cale surrenale. l'aldosterone provoca una ridotta eliminazione del sodio e quindi causa ritenzione idrica. Gli ACE inibitori quindi promuovono l'escrezione renale di sodio e acqua per blocco della stimolazione della secrezione di aldosterone da parte dell'angiotensina II.
 
L'inibizione della degradazione della bradichinina da parte degli ACE inibitori è responsabile dell'effetto collaterale comune e fastidioso: la tosse.
l'emività di Captopril è di circa 2-3 ore.
INDICAZIONI[modifica]
- Trattamento dell'ipertensione arteriosa da solo o in combinazione con altri farmaci antipertensivi (e.g. diuretici tiazidici, calcio antagonisti, betabloccanti)
 - Trattamento dell’insufficienza cardiaca congestizia come terapia aggiuntiva a diuretici e digitale.
 - Prevenzione della progressione del danno renale nei pazienti con nefropatia diabetica
 - Post-infarto in pazienti con disfunzione ventricolare sinistra. La terapia a lungo termine è in grado di migliorare la sopravvivenza, ritardare l'insorgenza e la progressione dello scompenso cardiaco e ridurre il rischio di reinfarto e la necessità di rivascolarizzazione coronarica.
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità al farmaco o ad altri ACE inibitori.
 - Storia di angioedema associato alla terapia con ACE inibitori.
 - Secondo e terzo trimestre di gravidanza
 - Stenosi aortica
 
POSOLOGIA[modifica]
L'assunzione di cibo ne riduce la biodisponibilità e quindi dovrebbe essere assunto un’ora prima dei pasti.
- Ipertensione arteriosa (Adulti): 25 mg due volte al giorno (dosaggio massimo è di 100 mg al giorno)
 
INTERAZIONI[modifica]
- L’uso concomitante di altri farmaci antiipertensivi (e.g. diuretici, nitroderivati ecc.) può aumentare l’effetto ipotensivo.
 - La somministrazione cronica di FANS può ridurre l’effetto antiipertensivo dell’ACE inibitore e aumentare il rischio di danno renale specialmente in pazienti con compromissione della funzione renale.
 - l’uso concomitante di diuretici risparmiatori di potassio (spironolattone, triamterene, amiloride) possono avere un effetto additivo sulla ritenzione di potassio, con conseguente iperkaliemia.
 - l’uso concomitante di integratori di potassio può aumentare il rischio di iperkaliemia.
 - Gli ACE inibitori diminuiscono l'eliminazione di litio con rischio di tossicità
 - Gli ACE inibitori possono potenziare l'effetto ipoglicemizzante dell'Insulina o dei farmaci antidiabete assunti per via orale, soprattutto durante la prima settimana di trattamento ed in pazienti con funzionalità renale compromessa.
 
GRAVIDANZA[modifica]
- L’uso di ACE inibitori non è raccomandato durante il primo trimestre di gravidanza
 - L’uso di ACE inibitori è controindicato durante il secondo e il terzo trimestre di gravidanza
 
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Gli ACE inibitori sono generalmente ben tollerati.
Possibili effetti indesiderati comprendono: Tosse secca, vertigini, astenia, ipotensione ed eruzioni cutanee. Disturbi gastrointestinali comprendono: nausea, diarrea, dolore addominale e alterazione del gusto.
- Rischio di iperkaliemia dovuta alla ritenzione di potassio (raramente e specialmente in pazienti con disfunzione renale)
 - Angioedema (molto raro, ma potenzialmente fatale).
 
