Differenze tra le versioni di "Irbesartan"

Da Wikifarmaco.
(POSOLOGIA)
(POSOLOGIA)
Riga 37: Riga 37:
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
*'''Ipertensione:''' La dose abituale è 150 mg in singola somministrazione giornaliera, indipendentemente dalla contemporanea assunzione di cibo. Il dosaggio può essere incrementato a 300 mg una volta al giorno oppure possono essere co-somministrati altri agenti [[Antiipertensivi|antipertensivi]], in particolare l'[[idroclorotiazide]] che ha mostrato un effetto additivo.
+
'''Ipertensione:''' La dose abituale è 150 mg in singola somministrazione giornaliera, indipendentemente dalla contemporanea assunzione di cibo. Il dosaggio può essere incrementato a 300 mg una volta al giorno oppure possono essere co-somministrati altri agenti [[Antiipertensivi|antipertensivi]], in particolare l'[[idroclorotiazide]] che ha mostrato un effetto additivo.
 +
 
 +
'''Pazienti con pressione sanguigna elevata e diabete di tipo 2 con malattia renale:''' Nei pazienti con pressione sanguigna elevata e diabete di tipo 2, la dose di mantenimento indicata è di 300 mg una volta al giorno per il trattamento della malattia renale associata.
  
*'''Pazienti con pressione sanguigna elevata e diabete di tipo 2 con malattia renale:''' Nei pazienti con pressione sanguigna elevata e diabete di tipo 2, la dose di mantenimento indicata è di 300 mg una volta al giorno per il trattamento della malattia renale associata.
 
  
 
L'inizio della terapia con 75 mg potrebbe essere preso in considerazione, particolarmente in pazienti emodializzati e nei pazienti anziani di età superiore ai 75 anni.
 
L'inizio della terapia con 75 mg potrebbe essere preso in considerazione, particolarmente in pazienti emodializzati e nei pazienti anziani di età superiore ai 75 anni.

Versione delle 21:20, 5 mag 2014

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

SPECIALITÀ

IRBESARTAN:

IRBESARTAN / IDROCLOROTIAZIDE:

STRUTTURA

Irbesartan.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Irbesartan appartiene ad un gruppo di medicinali conosciuti come antagonisti dell'angiotensina II.

L'angiotensina II e' un potente vasocostrittore ed e' un fattore determinante nella fisiopatologia dell'ipertensione. Questo ormone si lega al recettore AT1 presente in molti tissuti (muscolatura liscia vascolare,ghiandole surrenali, reni e cuore) e stimola la vasocostrizione periferica, il rilascio dell'aldosterone da parte della corteccia surrenale e a livello del cuore aumenta la forza di contrazione e la frequenza cardiaca. Ciò si traduce in un aumento della pressione sanguigna.

Irbesartan impedisce che l'angiotensina II si leghi a questi recettori, permettendo che i vasi sanguigni si dilatino e che la pressione sanguigna si riduca.

Irbesartan rallenta inoltre il decadimento della funzione renale nei pazienti con pressione sanguigna elevata e diabete di tipo 2.

INDICAZIONI

Irbesartan viene usato nei pazienti adulti:

  • Per trattare livelli elevati di pressione sanguigna (ipertensione arteriosa essenziale)
  • Per proteggere il rene nei pazienti ipertesi con pressione sanguigna elevata, diabete di tipo 2 e con evidenza di disfunzione renale agli esami di laboratorio.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

Ipertensione: La dose abituale è 150 mg in singola somministrazione giornaliera, indipendentemente dalla contemporanea assunzione di cibo. Il dosaggio può essere incrementato a 300 mg una volta al giorno oppure possono essere co-somministrati altri agenti antipertensivi, in particolare l'idroclorotiazide che ha mostrato un effetto additivo.

Pazienti con pressione sanguigna elevata e diabete di tipo 2 con malattia renale: Nei pazienti con pressione sanguigna elevata e diabete di tipo 2, la dose di mantenimento indicata è di 300 mg una volta al giorno per il trattamento della malattia renale associata.


L'inizio della terapia con 75 mg potrebbe essere preso in considerazione, particolarmente in pazienti emodializzati e nei pazienti anziani di età superiore ai 75 anni.

L'effetto antipertensivo massimo dovrebbe essere raggiunto 4-6 settimane dopo l'inizio della terapia.

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

Antiipertensivi
ACE inibitori Benazepril   Captopril   Cilazapril   Delapril   Enalapril   Fosinopril   Lisinopril   Moexipril   Perindopril   Quinapril   Ramipril   Trandolapril   Zofenopril
Antagonisti dell'angiotensina II Candesartan   Eprosartan   Irbesartan   Losartan   Olmesartan   Telmisartan   Valsartan
Inibitori della renina Aliskiren
Antagonisti α1 Doxazosina (Benur, Cardura, Dedralen, Doxazosina generico compresse, Normothen)   Terazosina   Urapidil
Calcioantagonisti Diidropiridinici‎ Amlodipina   Barnidipina   Felodipina   Isradipina   Lacidipina   Lercanidipina   Manidipina   Nicardipina   Nifedipina   Nisoldipina   Nitrendipina
Benzotiazepine‎ Diltiazem
Fenilalchilamine‎ Gallopamil   Verapamil
Betabloccanti Betabloccanti Beta1 selettivi (Cardioselettivi) Acebutololo (Sectral)   Atenololo (Atenol, Atenololo generico, Seles Beta, Tenormin)   Betaxololo (Kerlon)   Bisoprololo (Bisoprololo generico, Cardicor, Concor, Congescor, Sequacor)   Celiprololo (Cordiax)   Metoprololo (Lopresor, Metoprololo generico, Seloken)   Nebivololo (Lobivon, Nebilox)
Betabloccanti non selettivi (Beta1 e Beta2 bloccanti) Oxprenololo (Trasitensin)   Propranololo (Inderal)   Timololo (Blocadren)
Betabloccanti non selettivi (Beta1, Beta2 bloccanti e Alfa1 bloccanti) Carvedilolo (Carvedilolo generico, Dilatrend...)   Labetalolo (Ipolab, Trandate)
Betabloccanti con attività simpaticomimetica intrinseca (ISA) Acebutololo (Sectral)   Celiprololo (Cordiax)
Diuretici Inibitori dell’anidrasi carbonica Acetazolamide
Diuretici dell'ansa Acido etacrinico   Furosemide   Torasemide
Diuretici tiazidici Idroclorotiazide
Diuretici tiazido-simili Clortalidone   Indapamide
Risparmiatori di potassio Amiloride   Canrenoato di potassio   Eplerenone   Spironolattone   Triamterene